TORTA UMIDA DI MELE CON CONFETTURA DI PESCHE HOME MADE
Da brava mogliettina, o meglio, per adesso il ruolo è in fase di valutazione, ho riempito il mio nuovo frigorifero, per me motivo di grande orgoglio. È sì! perché da oggi si inaugura la nostra nuova casa ed il mio nuovo frigorifero SMEG categoricamente color Tiffany, solo a scriverlo i miei occhi si trasformano in due cuoricini.
Finalmente, dopo un anno di ristrutturazione, dopo una meritata luna di miele all'insegna di avventurosi safari tra leoni e balene, relax, buon cibo e degustazioni di ottimi vini sudafricani, tra un tuffo nell'oceano indiano ed escursioni alla Vallée de Mai abbiamo terminano i lavori e la nostra casa è pronta.
Dopo che in due righe ho doverosamente riassunto una delle esperienze più belle della mia vita, sono davvero felice ed emozionata di annunciarvi che da oggi, con una nuova attrezzatissima cucina posso riprendere in mano il mio blog e dedicargli il tempo che merita, come non facevo da tanto.
Bè prima di parlarvi della mia nuova ricettina inaugurale, devo spendere due paroline anche per LEI, La nostra “CASA”.
È infatti motivo di grande orgoglio per me e per mio marito, è stata costruita su misura, proprio come la volevamo, in ogni particolare… dopo il matrimonio è il nostro più grande sogno che si è finalmente realizzato.
Da quasi due anni non avevamo più una cucina vera, ecco perché il mio quasi abbandono del blog, anche se ho tenuto duro e ogni tanto riuscivo comunque a sfornare qualche dolcetto… sì perché in una piccola stanza, quella che poi si trasformerà in una camerina, avevamo allestito un mini cucinotto di sopravvivenza nell'attesa che la nostra casa fosse finita, lo spazio a disposizione per cucinare era davvero piccolo, una piastra elettrica ed un mini forno, quattro cassettiere per conservare sacchetti di pasta, lattine e sughi pronti ed un frigorifero in un angolo sempre troppo pieno di surgelati e cibi veloci.
Finalmente, dopo un anno di ristrutturazione, dopo una meritata luna di miele all'insegna di avventurosi safari tra leoni e balene, relax, buon cibo e degustazioni di ottimi vini sudafricani, tra un tuffo nell'oceano indiano ed escursioni alla Vallée de Mai abbiamo terminano i lavori e la nostra casa è pronta.
Dopo che in due righe ho doverosamente riassunto una delle esperienze più belle della mia vita, sono davvero felice ed emozionata di annunciarvi che da oggi, con una nuova attrezzatissima cucina posso riprendere in mano il mio blog e dedicargli il tempo che merita, come non facevo da tanto.
Bè prima di parlarvi della mia nuova ricettina inaugurale, devo spendere due paroline anche per LEI, La nostra “CASA”.
È infatti motivo di grande orgoglio per me e per mio marito, è stata costruita su misura, proprio come la volevamo, in ogni particolare… dopo il matrimonio è il nostro più grande sogno che si è finalmente realizzato.
Da quasi due anni non avevamo più una cucina vera, ecco perché il mio quasi abbandono del blog, anche se ho tenuto duro e ogni tanto riuscivo comunque a sfornare qualche dolcetto… sì perché in una piccola stanza, quella che poi si trasformerà in una camerina, avevamo allestito un mini cucinotto di sopravvivenza nell'attesa che la nostra casa fosse finita, lo spazio a disposizione per cucinare era davvero piccolo, una piastra elettrica ed un mini forno, quattro cassettiere per conservare sacchetti di pasta, lattine e sughi pronti ed un frigorifero in un angolo sempre troppo pieno di surgelati e cibi veloci.
Ho sempre desiderato una casa tutta nostra, un nido caldo ed accogliente dove sfornare torte e muffin profumati alla vaniglia e al cioccolato, qualche anno fa prima di comprarla, abitavamo in una casetta in cima alla collina del nostro paese, la vi sta era mozzafiato ed il cielo da lassù all’ora del tramonto si tingeva di colori incantevoli, degni dei dipinti di Monet. Mi piaceva stare lì, è stata la nostra prima casa che abbiamo condiviso ed ho lasciato tanti ricordi tra quelle pareti, ma mai come adesso mi sento a casa. Amo le cose vere della vita, quelle concrete, quelle che ti creano l’’atmosfera giusta, mi piace aprire una bottiglia di vino, la sera con mio marito davanti al camino mentre in forno scoppietta una teglia di lasagne e l’arrosto con le patate crea quella magia di profumi che rendono la vita più bella. Adoro guardare i film di Bridge Jones sul divano abbracciando un cuscino ed una ciotola di pop-corn caldi e salati tra le mani, amo la compagnia dei nostri amici il sabato sera ed i pomeriggi trascorsi in compagnia delle mie amiche davanti ad una tazza di thè ed ai biscotti al burro. Mi piace guardare gli alberi fuori dalla finestra della cucina, cosi perfetti ed ordinati in cima alla collina che oscillano cullati dal vento ottobrino di questi giorni. Amo la mia famiglia e credo che la cosa più importante in questo mondo sia proprio l’amore e la cura delle persone che si amano. Per me cucinare significa amare, cucinando si sta dicendo, “ti voglio bene”, “mi sto prendendo cura di te” ecco perché le nonne hanno sempre il timore che non mangiamo abbastanza, perché la loro cucina è amore e vogliono assicurarsi che quell'amore arrivi tutto ed in abbondanza, almeno la mia abbondava sempre!
E quale ricetta migliore per inaugurare la mia nuova cucina se non la mia torta di mele?
Per me è sempre stato così… nelle occasioni importanti ho sempre preparato la torta di mele, è quel dolce che sa di casa, quel profumo di mele cotte, zucchero e vaniglia che ti abbraccia e ti avvolge appena sveglia la mattina mentre fuori l’aria frizzantina piano piano si scalda, mentre i deboli raggi del sole illuminano il mio angolino preferito del divano, dove tutte le mattine mi tuffo con la mia tazza di caffè caldo.
Quando preparo la torta di mele, spesso vario la ricetta, le mele lo permettono, si sposano bene per la preparazione di tanti dolcetti, inoltre l’autunno è il periodo dell’anno delle mele per eccellenza, quindi è doveroso usare frutta di stagione. Questa volta ho preparato una torta di mele e confettura di pesche categoricamente “Home mamma Made”
Qualche vasetto avanzato dall’estate nella dispensa di mamma mi ha aiutato a realizzare un dolce davvero adatto all’occasione. Morbido, profumato, umido come piace a me, ricco di mele che si scioglie in bocca.
È domenica mattina, accendo il mio forno nuovo per la prima volta, in sottofondo la voce di Francoise Hardy mi riporta tra tra le Champs Elysées, apro il forno, il profumo della vaniglia mi riporta subito all’entrata della casa dei dolci de Ladurée… i miei occhi si chiudono ed è subito magia.
E quale ricetta migliore per inaugurare la mia nuova cucina se non la mia torta di mele?
Per me è sempre stato così… nelle occasioni importanti ho sempre preparato la torta di mele, è quel dolce che sa di casa, quel profumo di mele cotte, zucchero e vaniglia che ti abbraccia e ti avvolge appena sveglia la mattina mentre fuori l’aria frizzantina piano piano si scalda, mentre i deboli raggi del sole illuminano il mio angolino preferito del divano, dove tutte le mattine mi tuffo con la mia tazza di caffè caldo.
Quando preparo la torta di mele, spesso vario la ricetta, le mele lo permettono, si sposano bene per la preparazione di tanti dolcetti, inoltre l’autunno è il periodo dell’anno delle mele per eccellenza, quindi è doveroso usare frutta di stagione. Questa volta ho preparato una torta di mele e confettura di pesche categoricamente “Home mamma Made”
Qualche vasetto avanzato dall’estate nella dispensa di mamma mi ha aiutato a realizzare un dolce davvero adatto all’occasione. Morbido, profumato, umido come piace a me, ricco di mele che si scioglie in bocca.
È domenica mattina, accendo il mio forno nuovo per la prima volta, in sottofondo la voce di Francoise Hardy mi riporta tra tra le Champs Elysées, apro il forno, il profumo della vaniglia mi riporta subito all’entrata della casa dei dolci de Ladurée… i miei occhi si chiudono ed è subito magia.
INGREDIENTI
4 mele
1 bicchiere di maraschino
200 gr di burro
1 limone
1 pizzico di sale
3 uova
200 ml di latte
250 gr di farina
250 gr di zucchero
1 bustina di lievito
PROCEDIMENTO
Vista l’occasione ho optato per una teglia da 24 cm, quindi considerate che le dosi sono per una bella torta grande.
Per prima cosa grattugiate la buccia di un limone in una ciotola abbastanza capiente da contenere le 4 mele che dovrete sbucciare e tagliare a fettine. Spremete quindi sopra di queste il succo del limone e il maraschino e asciatele macerare nel composto per circa 15 minuti.
Rompete le uova dividendo i tuorli dagli albumi, montate quindi sia i tuorli che gli albumi in due ciotole diverse.
In una terza ciotola versate la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e unitelo alle farine mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.
Quando avrete incorporato bene il burro agli ingredienti secchi, aggiungete anche il latte: unite quindi all’impasto i rossi delle uova e gli albumi montati a neve.
Per ultime aggiungete due terzi delle mele ben sgocciolate. Versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata e completate con la confettura di pesche, potete usare la confettura che più vi piace, è particolarmente indicata anche la marmellata di arance o agrumi. Aiutandovi con un cucchiaio disponete tanti mucchietti di confettura sulla superfice della torta e ricoprite tutta la superfice con le fettine di mela che avevate tenuto da parte.
Infornate a 180° per circa 1 ora in modalità ventilata senza mai aprire. Trascorso il tempo, fate sempre la prova stecchino.
Felice giornata.
4 mele
1 bicchiere di maraschino
200 gr di burro
1 limone
1 pizzico di sale
3 uova
200 ml di latte
250 gr di farina
250 gr di zucchero
1 bustina di lievito
PROCEDIMENTO
Vista l’occasione ho optato per una teglia da 24 cm, quindi considerate che le dosi sono per una bella torta grande.
Per prima cosa grattugiate la buccia di un limone in una ciotola abbastanza capiente da contenere le 4 mele che dovrete sbucciare e tagliare a fettine. Spremete quindi sopra di queste il succo del limone e il maraschino e asciatele macerare nel composto per circa 15 minuti.
Rompete le uova dividendo i tuorli dagli albumi, montate quindi sia i tuorli che gli albumi in due ciotole diverse.
In una terza ciotola versate la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e unitelo alle farine mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.
Quando avrete incorporato bene il burro agli ingredienti secchi, aggiungete anche il latte: unite quindi all’impasto i rossi delle uova e gli albumi montati a neve.
Per ultime aggiungete due terzi delle mele ben sgocciolate. Versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata e completate con la confettura di pesche, potete usare la confettura che più vi piace, è particolarmente indicata anche la marmellata di arance o agrumi. Aiutandovi con un cucchiaio disponete tanti mucchietti di confettura sulla superfice della torta e ricoprite tutta la superfice con le fettine di mela che avevate tenuto da parte.
Infornate a 180° per circa 1 ora in modalità ventilata senza mai aprire. Trascorso il tempo, fate sempre la prova stecchino.
Felice giornata.