Vi capita mai di avere voglia di tornare indietro nel tempo?
In questi giorni prenatiìalizi a me capita praticamente sempre. Ogni anno in questo periodo torno bambina.
Il Natale si sa ci fa sognare, ci trasporta con la sua magia, l'aria di festa diventa frizzante e tutto ciò che ci circonda sembra sempre più bello. E' il momento in cui le famiglie si riuniscono, si ritrovano persone lontane e le tavole di tutte le case si traformano in banchetti luculliani da gustare intorno ad un almero di natale che brilla di lucine colorate illuminando gli occhi dei piccoli. Il Natale è per me un momento molto importante, lo è sempre stato, perchè ogni anno io ed il mio papà troviamo il tempo per stare insieme e preparare tutti quei dolcetti che ricordano ad ognuno la propria infanzia, a lui perchè li preparava con la sua nonna a me perchè li preparavo con lui, con mamma che stira in sla e fa su e dalla cucina sbirciando tra le ciotole sul tavolo nell'intendo di fare qualche piccola degustazione in anticipo. I nostri dolcetti natalizi ci riportano nella lontana sicilia ed è un po la nostra tradizione, Il mio amore per la cucina, è sicuramente nata grazie al mio papà. Tutt'ora amante del buon cibo è lui che mi ha insegnato quella che oggi per me una grande passione. E' con lui accanto chè ho preaparato il mio primo piatto di spaghetti, la prima salsa al pomodoro ed i miei primi involtini, ed è proprio lui che mi ha insegnato a dosare gli ingredienti per realizzare fantastici dolci che ormai sono diventati un must nei giorni di festa. Per iniziare questo viaggio nel mondo delle leccornie oggi vi lascio la ricetta dei taralli dolci siciliani. Sono dei biscottoni molto golosi, bellissimi nell'aspetto al profumo di limone. Hanno un sapore davvero speciale e vedrete che appena ne assaggierete uno, non saprete più cme fermarvi.
In questi giorni prenatiìalizi a me capita praticamente sempre. Ogni anno in questo periodo torno bambina.
Il Natale si sa ci fa sognare, ci trasporta con la sua magia, l'aria di festa diventa frizzante e tutto ciò che ci circonda sembra sempre più bello. E' il momento in cui le famiglie si riuniscono, si ritrovano persone lontane e le tavole di tutte le case si traformano in banchetti luculliani da gustare intorno ad un almero di natale che brilla di lucine colorate illuminando gli occhi dei piccoli. Il Natale è per me un momento molto importante, lo è sempre stato, perchè ogni anno io ed il mio papà troviamo il tempo per stare insieme e preparare tutti quei dolcetti che ricordano ad ognuno la propria infanzia, a lui perchè li preparava con la sua nonna a me perchè li preparavo con lui, con mamma che stira in sla e fa su e dalla cucina sbirciando tra le ciotole sul tavolo nell'intendo di fare qualche piccola degustazione in anticipo. I nostri dolcetti natalizi ci riportano nella lontana sicilia ed è un po la nostra tradizione, Il mio amore per la cucina, è sicuramente nata grazie al mio papà. Tutt'ora amante del buon cibo è lui che mi ha insegnato quella che oggi per me una grande passione. E' con lui accanto chè ho preaparato il mio primo piatto di spaghetti, la prima salsa al pomodoro ed i miei primi involtini, ed è proprio lui che mi ha insegnato a dosare gli ingredienti per realizzare fantastici dolci che ormai sono diventati un must nei giorni di festa. Per iniziare questo viaggio nel mondo delle leccornie oggi vi lascio la ricetta dei taralli dolci siciliani. Sono dei biscottoni molto golosi, bellissimi nell'aspetto al profumo di limone. Hanno un sapore davvero speciale e vedrete che appena ne assaggierete uno, non saprete più cme fermarvi.
INGREDIENTI
Per la pasta frolla
500 gr di farina
100 gr di strutto
150 gr di zucchero semolato
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbinato
2 uova
2 limoni
Per la glassa
250 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di latte o acqua
PROCEDIMENTO
Iniziate amalgamando la farina con il lievito, il bicarbinato, lo zucchero e lo strutto a temperatura ambiente. Aggiungete le uova e continuate ad impastare. Grattugiate la scorza di un limone e versatevi il succo pasandolo da una retina. Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
Formate a questo punto un filoncino e tagliatelo in tante porzioini uguali abbastanza grandi, come un'albiccocca. Prendete una porzione per volta ad allungatela a sua volta formando un filoncino del diametro di 2 cm lungo circa 30 cm. A questo punto piegatelo in due ed arrotolate i due flloncini per poi chiuderli alle estremità, formando il tarallo. Procedete così fino a terminare tutto l'impasto. Disponete i taralli in una teglia rivestita da carta forno. Informate a 150° per 20 minuti. La fase di cottura è molto importante e delicata. I taralli dovranno rimanere bianchi, leggermentre dorati, "ma leggermente".
Mentre i taralli soino in forno preparate la glassa al limone a freddo. Scogliete lo zucchero a velo con i cucchiai di acqua o di latte ed aggiungete il succo di un limone. La glassa dovrà risultare morbida ma non troppo liquida. Appena i taralli saranno pronti, sfornateli ed anocra caldi immergeteli nella glassa. Aiutandovi con un bastoncino di legno lungo, inserendolo nel foro del tarallo fate scolare la glassa in ecceso e ponete a raffreddare in una griglia. Appena saranno freddi rinfornateli per 5 minuti a 120°. In questo modo la glassa diventerà lucida. Non mi rimane che dirvi...Buon tarallo!! e buon inizio festività!
Per la pasta frolla
500 gr di farina
100 gr di strutto
150 gr di zucchero semolato
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbinato
2 uova
2 limoni
Per la glassa
250 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di latte o acqua
PROCEDIMENTO
Iniziate amalgamando la farina con il lievito, il bicarbinato, lo zucchero e lo strutto a temperatura ambiente. Aggiungete le uova e continuate ad impastare. Grattugiate la scorza di un limone e versatevi il succo pasandolo da una retina. Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
Formate a questo punto un filoncino e tagliatelo in tante porzioini uguali abbastanza grandi, come un'albiccocca. Prendete una porzione per volta ad allungatela a sua volta formando un filoncino del diametro di 2 cm lungo circa 30 cm. A questo punto piegatelo in due ed arrotolate i due flloncini per poi chiuderli alle estremità, formando il tarallo. Procedete così fino a terminare tutto l'impasto. Disponete i taralli in una teglia rivestita da carta forno. Informate a 150° per 20 minuti. La fase di cottura è molto importante e delicata. I taralli dovranno rimanere bianchi, leggermentre dorati, "ma leggermente".
Mentre i taralli soino in forno preparate la glassa al limone a freddo. Scogliete lo zucchero a velo con i cucchiai di acqua o di latte ed aggiungete il succo di un limone. La glassa dovrà risultare morbida ma non troppo liquida. Appena i taralli saranno pronti, sfornateli ed anocra caldi immergeteli nella glassa. Aiutandovi con un bastoncino di legno lungo, inserendolo nel foro del tarallo fate scolare la glassa in ecceso e ponete a raffreddare in una griglia. Appena saranno freddi rinfornateli per 5 minuti a 120°. In questo modo la glassa diventerà lucida. Non mi rimane che dirvi...Buon tarallo!! e buon inizio festività!