• HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT
Immagine
"Confort food"  le pietanze che ci confortano, che ci coccolano, che ci fanno sentire a casa...Il mio è sicuramente questo, la cara e vecchia polentina! Da buona figlia di mamma veneta non poteva essere altrimenti! Cosa c'è di meglio di una polenta calda accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso, magari davanti ad un camino caldo che arde scoppietando? 
Io sono cresciuta così, con i piatti tipici. I miei viaggi in su e giù per l'italia, dalla Sicilia al Veneto, mi hanno "formata" anche e livello culinario. "Natale al Nord, Feragosto al Sud"...potrebbe essere il titolo di un film di Neri Parenti, eppure è la sintesi della mia "life in travel" che mi ha insegnato ad apprezzare i sapori e leo usanze di territori diversi e a non dire mai.." non mi piace" senza prima assaggiare.
La polenta ha una storia molto antica ed i veneti oltre che per le famose bollicine del loro prosecco, possono vantarsi di questo piatto, che se pur povero è presente da sempre sulle tavole di tutti gli italiani e non solo.
Questa ricetta è molto semplice da preparare, richiede solo un po di tempo, ma ne vale la pena!
Io ho utilizzato la farina di grano a cottura rapida. di solito utilizzato la polenta classica, quella che ha tempi di cottura molto più lughi e richiede molto tempo, ma oggi esistono farine che cuociono molto velocemente e si raggiunge comunque un ottimo risultato. 
Fai clic qui per effettuare modifiche.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
PER LA POLENTA: 250 gr di Farina di grano - 3 lt di acqua naturale - 1 cucchiaino di sale raso - 50 gr di burro.
PER IL CONDIMENTO: 1/2 cipolla bianca - 200 gr di filetto di vitella - 150 gr di salsa di pomodoro - 500 ml di brodo vegetale - 3 cucchiai di olio evo - sale e pepe - 2 fette di fontina alte 1 cm.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa tagliate il filetto di vitella a cubetti, di circa 2 cm. Scaldate l'olio in una padella antiaderente insieme a mezza cipolla bianca tagliata finemente, ed aggiungete i bocconcini.
Il segreto per ottenere uno spezzatino morbido e non filamentoso, dalla consistenza burrosa, è cuocere la carne per molto tempo, almeno 1 ora, assicurandovi di mantenerla sempre umida. Aggiungete quindi gradualmente il brodo, fino al termine della cottura.
A parte preparate la salsa, io ho utilizzato la conserva fatta dalla mia mamma con i pomodori dell'orto, ma potete utilizzare qualsiasi tipo di salsa. Aggungete un cucchiaino di zucchero e due pizzichi di sale e fate cuocere per almeno 30 minuti a fiamma bassa.
Trascorso il tempo di cottura unite i bocconcini di vitella al sugo e lasciate insaporire per un oretta.
Preparate la polenta. Portate ad ebollizione in una casseruola (meglio se di rame) l'acqua salata e versate la farina di grano a filo. Mescolate bene con un mestolo di legno fino a quando otterrete un composto omogeneo e denso. Aggiungete il burro e continuata ad amalgamare (il tempo di cottura dipende dalla farina che utilizzate, se utilizzate quella istantanea basteranno 10 minuti) fino aquando la polenta non si staccherà dalle pareti della casseruole formando una crosticina fine.
Impiattate partendo dal sugo, versate due mestoli di sugo al centro del piatto, procedete versando sopra un mestolo gesneroso di polenta ancora morbida e completate con i bocconcini di carne al centro. Decorate con cubetti di fontina.
Una spolverizzata di pepe nero e voilà ! 
Accendete il camino e gustatevi questo piatto sorseggiando un buon vino rosso! 
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT