• HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT

"Maccheroncini"
alla Salsiccia di Cinta Senese & Polpette unbiache al limone

Immagine
Ci sono dei sapori che ci ricordano dei momenti particolari della nostra vita. Ci sono dei profumi che appena li senti ti catapultano indietro nel tempo in un attimo. Il profumo di questi maccheroni, mi riporta a quando spensierata, trascorrevo le mie vacanze estive in sicilia e sdraiata nel dondolo in giardino sentivo arrivare dalla cucina le note profumate della salsiccia saltata in padella e del limone fresco appena colto.  Io adoro i limoni, tutte le ricette possono lasciare spazio al limone. Il limone se ben dosato, esalta i sapori di moltissimi piatti. Vedrete che in questa ricetta, il limone esalterà il sapore deciso e principale della salsiccia, (io da buona toscana ho scelto quelle di cinta senese, tutta un altra storia!) donandogli delicatezza, e l'unione delle polpette di vitellina, regalerà al piatto un aspetto gustoso, divertente e speciale. Provare per credere...
INGREDIENTI PER 4
320 GR DI MACCHERONI
3 SALSICCE DI CINTA SENESE
1 LIMONE
UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO
OLIO EVO
2 SCALOGNI
300 GR DI CARNE MACINATA DI VITELLA
SALE ROSA DELLE HAWAII
100 GR DI PARMIGIANO
1 PATATA
Immagine
PROCEDIMENTO
Lessate la patata con la buccia per circa 30 minuti. Sbucciatela e schiacciatela, unite il parmigiano e salate. Fatela raffreddare. Grattugiate la scorza del limone e mettete da parte. Spremete il limone e conservatene il succo.
In una padella scaldate un filo di olio EVO, con lo scalogno tagliato a fettine sottili. Aggiungete le salsicce, privandole della pelle e sbriciolatele fino ad ottenere una specie di ragù.
Appena la salsiccia sarà leggermente cotta, sfumate con il succo del limone. Aggiustate di sale e cuocete ancora le salsiccie per circa 5 minuti, ma state attenti che il ragù non diventi troppo asciutto.
Mettete a bollire l'acqua per i maccheroncini. Mentre l'acqua raggiunge la temperatura, preparate le polpette. Unite la patata schiacciata al macinato e iniziate a fare tante piccole polpettine del diametro di circa 2 cm.
Quando saranno pronte, fatele rotolare tutte insieme dentro un sacchettino trasparente (quelli che si usano per surgelare gli alimenti) con 2 cucchiai di farina.
In una pentola antiaderente versate dell'olio ad appena sarà ben caldo versatevi le polpettine. Fatele rosolare bene ed appena saranno leggermente dorate unite il vino, sfumate ed abbassate la fiamma al minimo. Fatele cuocere per circa 10 minuti. A questo punto l'acqua bollirà, versatevi quindi i maccheroncini e cuoceteli al dente.
Mentre la pasta cuoce, versate le polpettine con il sughino, sopra il ragù di salsiccia ed amalgamate velocemente.
Scolate la pasta, e senza asciugarla troppo, versatela sopra il condimento. Saltate la pasta e fate amalgamare bene i sapori. Teminate con una spolverizzata di scorzetta di limone e una grattugiatina di parmigiano in scaglie. Servite caldissima!
Io ogni volta che porto a tavola questo piatto, sento i profumi della mia lontana sicilia. Il profumo del limone abbracciaerà la vostra cucina ed il vostro cuore.
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT