Ci siamo, con l'inizio di novembre, la nostra bellissima toscana, ha salutato l'autunno. Ieri mattina il termostato segnava 4°...mi sa che l'inverno ha proprio voglia di farsi sentire in anticipo!
Con la mia solita tazza di cappuccino bollente (avvolta nella mia vestaglietta :)) sono corsa ad accendere il riscaldamento e come ogni sabato mattina, ho aperto lo scurino di legno della finestra della mia cucina ed ho guardato il mio ciliegio ormai spoglio, ho aperto uno spiraglio per sentire il profumo dell'aria...lo faccio sempre ogni week end che inizia, è il mio rito mattutino, caffè, latte, termosifone caldo...e un bel respiro di aria fredda, che profuma di montagna e legna bruciata, che ti rigenera di prima mattina! Ogni volta che sento i profumi delle mie colline, non so proprio immaginare la mia vita in una grande città, rinunaciare a tutto questo per me sarebbe impossibile. Così felice e rigenerata, dopo un abbondante colazione a base di cornetto caldo al cioccolato (con questo freddo ci stava troppo bene) ho legato il mio nuovo grembiule che due persone molto speciali, Niccolò e Alice, mi hanno regalato qualche giorno prima, e mi sono immersa nel mio mondo...
E' tempo di Cheesecake...
Con la mia solita tazza di cappuccino bollente (avvolta nella mia vestaglietta :)) sono corsa ad accendere il riscaldamento e come ogni sabato mattina, ho aperto lo scurino di legno della finestra della mia cucina ed ho guardato il mio ciliegio ormai spoglio, ho aperto uno spiraglio per sentire il profumo dell'aria...lo faccio sempre ogni week end che inizia, è il mio rito mattutino, caffè, latte, termosifone caldo...e un bel respiro di aria fredda, che profuma di montagna e legna bruciata, che ti rigenera di prima mattina! Ogni volta che sento i profumi delle mie colline, non so proprio immaginare la mia vita in una grande città, rinunaciare a tutto questo per me sarebbe impossibile. Così felice e rigenerata, dopo un abbondante colazione a base di cornetto caldo al cioccolato (con questo freddo ci stava troppo bene) ho legato il mio nuovo grembiule che due persone molto speciali, Niccolò e Alice, mi hanno regalato qualche giorno prima, e mi sono immersa nel mio mondo...
E' tempo di Cheesecake...
Dopo anni di prove, svariate preparazioni, letture ed approfondimenti...sono arrivata a quella che per me è la ricetta perfetta. Esistono molte varianti di cheesecake, io amo quello cotto in forno. La ricetta newyorkese originale prevede una copertura a base di panna acida, ma io, tanto ormai mi conoscete, preferisco sempre la cioccolata ed ho apportato alcune modifiche alla base.
INGREDIENTI
PER LA BASE
100 gr di biscotti digestive
100 g di biscotti secchi al cioccolato (meglio se ai cereali)
50 gr di nocciole tritate finemente
25 gr di cioccolato fondente in scaglie o in gocce
80 gr di burro
1 cucchiaino di miele
PER LA CREMA AL FORMAGGIO
500 gr di philadelphia
300 gr di ricotta di pecora o mucca
100 gr di panna liquida
3 uova grandi
125 gr di zucchero a velo
1 baccello di vaniglia
1 limone (la scorza)
2 cucchiai rasi di fecola di patate.
PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
150 gr di cioccolato fondente
150 gr di panna liquida
INGREDIENTI
PER LA BASE
100 gr di biscotti digestive
100 g di biscotti secchi al cioccolato (meglio se ai cereali)
50 gr di nocciole tritate finemente
25 gr di cioccolato fondente in scaglie o in gocce
80 gr di burro
1 cucchiaino di miele
PER LA CREMA AL FORMAGGIO
500 gr di philadelphia
300 gr di ricotta di pecora o mucca
100 gr di panna liquida
3 uova grandi
125 gr di zucchero a velo
1 baccello di vaniglia
1 limone (la scorza)
2 cucchiai rasi di fecola di patate.
PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
150 gr di cioccolato fondente
150 gr di panna liquida
PREPARAZIONE
Preparate la base mettendo in una ciotola i biscotti sbriciolati, (io ho utilizzato un mattarello) il miele, il burro fuso e lavorate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ricoprite il fondo di una teglia a cerniera da 22 cm con un foglio di carta forno e distribuite uniformemente l'impasto di biscotti, creando una base alta circa 1/2 cm, non di più. Livellate bene e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mentre la base è in frigo, preparate la crema amalgamando con le fruste i formaggi e lo zucchero, aggiungete poi i semi del baccello di vaniglia ed un uovo alla volta, completate con la panna ed alla fine con la fecola di patate setacciata, (mi raccomando setacciatela altrimenti si formeranno i grumi). Amalagamate bene tutti gli ingredienti. Scaldate il forno a 160°C. Versate la crema nello stampo e cuocete per 45 minuti.
Sfornate la cheesecake e lasciatela raffreddare per 2 ore. Successivamente eliminate la cerniera e ponetela in frigorifero per almeno altre 4 ore.
Quando il dolce sarà raffreddato (vi consiglio di prepararlo la sera prima) dedicatevi alla preparazione della ganache. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e a parte scaldate la panna. Quando il cioccolato sarà sciolto aggiungete la panna calda a filo e ponete su fiamma bassa. Amalgamate bene il tutto.
Mentre la ganache è ancora calda, ricoprite la superfice della cheesecake e livellate bene. riponete in frigorifero per altre 2 ore prima di servire.
Una variante molto golosa è quella con la gelatina di frutta o la marmellata. La preaprazione è molto semplice. Per la gelatina frullate 150 gr di frutta a piacere, a me piacciono molto le fragole, aggiungete 100 gr di zucchero semolato e portate a bollore oppure scaldare la marmellata che più vi piace in un pentolino, (io preferico quella senza pezzi di frutta) e versatela sulla superfice al posto del cioccolato. Un consiglio per i più golosi: "Scaldate una fettina di cheesecake in forno a microonde per 1 minuto e servite calda con una pallina di gelato al fiordilatte e dei bastoncini di pasta frolla al burro".
Preparate la base mettendo in una ciotola i biscotti sbriciolati, (io ho utilizzato un mattarello) il miele, il burro fuso e lavorate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ricoprite il fondo di una teglia a cerniera da 22 cm con un foglio di carta forno e distribuite uniformemente l'impasto di biscotti, creando una base alta circa 1/2 cm, non di più. Livellate bene e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mentre la base è in frigo, preparate la crema amalgamando con le fruste i formaggi e lo zucchero, aggiungete poi i semi del baccello di vaniglia ed un uovo alla volta, completate con la panna ed alla fine con la fecola di patate setacciata, (mi raccomando setacciatela altrimenti si formeranno i grumi). Amalagamate bene tutti gli ingredienti. Scaldate il forno a 160°C. Versate la crema nello stampo e cuocete per 45 minuti.
Sfornate la cheesecake e lasciatela raffreddare per 2 ore. Successivamente eliminate la cerniera e ponetela in frigorifero per almeno altre 4 ore.
Quando il dolce sarà raffreddato (vi consiglio di prepararlo la sera prima) dedicatevi alla preparazione della ganache. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e a parte scaldate la panna. Quando il cioccolato sarà sciolto aggiungete la panna calda a filo e ponete su fiamma bassa. Amalgamate bene il tutto.
Mentre la ganache è ancora calda, ricoprite la superfice della cheesecake e livellate bene. riponete in frigorifero per altre 2 ore prima di servire.
Una variante molto golosa è quella con la gelatina di frutta o la marmellata. La preaprazione è molto semplice. Per la gelatina frullate 150 gr di frutta a piacere, a me piacciono molto le fragole, aggiungete 100 gr di zucchero semolato e portate a bollore oppure scaldare la marmellata che più vi piace in un pentolino, (io preferico quella senza pezzi di frutta) e versatela sulla superfice al posto del cioccolato. Un consiglio per i più golosi: "Scaldate una fettina di cheesecake in forno a microonde per 1 minuto e servite calda con una pallina di gelato al fiordilatte e dei bastoncini di pasta frolla al burro".