Gnocchetti di Semola
con Asparagi al limone e Philadelphia light
Questo è il classico periodo dell’anno nel quale, puntualmente, entro in crisi.
L’inverno è quasi finito, le feste anche, quindi niente ferie e niente ponti dettati dalle festività, tempo sempre incerto, come ti vesti sbagli, certi giorni sei carichissima perché credi che sia finalmente giunto il momento del cambio stagione ed ecco che il giorno dopo ti viene da piangere perché il termometro segna 10 gradi in meno! fa di nuovo freddo e cosa peggiore che, passate anche pasqua e pasquetta, a casa sono tutti entrati, rigorosamente, in modalità “dieta”, e nessuno appoggia più i miei slanci culinari sempre orientati verso quella che io definisco la parte essenziale di un menù…” Dolci e Patisserie”.
Quindi, per la gioia dei naturalisti, i miei prossimi post saranno assolutamente orientati verso cibi sani, leggeri e genuini che ci prepareranno ad affrontare la dura battaglia ai chili di troppo per cercare, almeno tra qualche mese, di non sembrare balenottere spiaggiate (non ci credo neanche io mentre lo sto scrivendo, di sicuro il prossimo post sarà su qualche torta realizzate con le uova di pasqua avanzate, ma almeno per adesso voglio cercare di mantenere la parte).
Inauguro quindi ufficialmente partita la stagione delle ricette Bio, all’insegna del cibo sano e visto che mio suocero è la persona migliore per supportarmi in questa fase, domenica, come tutti gli anni, insieme all’uovo di pasqua mi ha portato direttamente dalle campagna toscane, un mazzo di asparagi selvatici freschissimi.
Ci sono tre piatti che amo fare con gli asparagi, e di solito li faccio sempre, e sono il risotto, la frittata e gli gnocchetti di semola con la panna.
Ma visto che siamo (tutti) a dieta, niente panna ma…. Philadephia light!
L’inverno è quasi finito, le feste anche, quindi niente ferie e niente ponti dettati dalle festività, tempo sempre incerto, come ti vesti sbagli, certi giorni sei carichissima perché credi che sia finalmente giunto il momento del cambio stagione ed ecco che il giorno dopo ti viene da piangere perché il termometro segna 10 gradi in meno! fa di nuovo freddo e cosa peggiore che, passate anche pasqua e pasquetta, a casa sono tutti entrati, rigorosamente, in modalità “dieta”, e nessuno appoggia più i miei slanci culinari sempre orientati verso quella che io definisco la parte essenziale di un menù…” Dolci e Patisserie”.
Quindi, per la gioia dei naturalisti, i miei prossimi post saranno assolutamente orientati verso cibi sani, leggeri e genuini che ci prepareranno ad affrontare la dura battaglia ai chili di troppo per cercare, almeno tra qualche mese, di non sembrare balenottere spiaggiate (non ci credo neanche io mentre lo sto scrivendo, di sicuro il prossimo post sarà su qualche torta realizzate con le uova di pasqua avanzate, ma almeno per adesso voglio cercare di mantenere la parte).
Inauguro quindi ufficialmente partita la stagione delle ricette Bio, all’insegna del cibo sano e visto che mio suocero è la persona migliore per supportarmi in questa fase, domenica, come tutti gli anni, insieme all’uovo di pasqua mi ha portato direttamente dalle campagna toscane, un mazzo di asparagi selvatici freschissimi.
Ci sono tre piatti che amo fare con gli asparagi, e di solito li faccio sempre, e sono il risotto, la frittata e gli gnocchetti di semola con la panna.
Ma visto che siamo (tutti) a dieta, niente panna ma…. Philadephia light!
PROCEDIMENTO
Chi conosce gli asparagi selvatici sa che il loro sapore ed il loro aspetto sono diversi rispetto agli asparagi comuni, sono infatti più amarognoli, di colore verde scuro e più sottili. Io cerco sempre di smorzare un po questo sapore forte con qualche goccia di limone nell'acqua di cottura.
Per prima cosa gli asparagi selvatici, proprio perché si trovano nei boschi, vanno lavati con molta cura, io vi consiglio un bel bagno in acqua fredda con bicarbonato. Quando saranno ben puliti, sciacquate bene sotto acqua corrente asciugateli con della carta assorbente.
Proteggetevi le mani con dei guanti e cominciate a spezzettare con le dita gli asparagi della lunghezza che preferite, (io per la pasta, a parte la punta che lascio un po più lunga, li faccio di circa 1 cm, anche meno). Fate bollire dell’acqua in un pentolino aggiungete il succo di mezzo limone ed una presa di sale. Quando raggiunge il bollore, versatevi gli asparagi spezzettati e fate cuocere per circa 10- 15 minuti. Gli asparagi dovranno ammorbidirsi ma non sfaldarsi quindi assaggiateli. Mettete sul fuoco l’acqua per cuocere gli gnocchetti e nel frattempo preparate il sughetto. Scolate gli asparagi e versateli in una padella dove avrete fatto scaldare un filo d’olio e mezza cipolla dorata tagliata fine. Fate cuocere ed insaporire per altri 10 minuti, aggiungete qualche goccia di limone, il Philadelphia Light ed un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, aggiustate di sale, amalgamate bene, fino ad ottenere un composto non troppo liquido, più o meno dovrà avere la consistenza della panna liquida. Scolate gli gnocchetti al dente, un minuto prima circa e versateli nella padella con il sugo. Continuate la cottura in padella per un paio di minuti in modo da insaporire bene. Una bella grattata di parmigiano e il piatto è pronto!
Consiglio
Se avete ospiti potete decorare il piatto con due, tre asparagi lasciati interi che potete bollire insieme a quelli spezzettati. Sarà carino decorare la cima degli gnocchetti con gli asparagi interi arrotolati e qualche scaglietta di parmigiano.
Chi conosce gli asparagi selvatici sa che il loro sapore ed il loro aspetto sono diversi rispetto agli asparagi comuni, sono infatti più amarognoli, di colore verde scuro e più sottili. Io cerco sempre di smorzare un po questo sapore forte con qualche goccia di limone nell'acqua di cottura.
Per prima cosa gli asparagi selvatici, proprio perché si trovano nei boschi, vanno lavati con molta cura, io vi consiglio un bel bagno in acqua fredda con bicarbonato. Quando saranno ben puliti, sciacquate bene sotto acqua corrente asciugateli con della carta assorbente.
Proteggetevi le mani con dei guanti e cominciate a spezzettare con le dita gli asparagi della lunghezza che preferite, (io per la pasta, a parte la punta che lascio un po più lunga, li faccio di circa 1 cm, anche meno). Fate bollire dell’acqua in un pentolino aggiungete il succo di mezzo limone ed una presa di sale. Quando raggiunge il bollore, versatevi gli asparagi spezzettati e fate cuocere per circa 10- 15 minuti. Gli asparagi dovranno ammorbidirsi ma non sfaldarsi quindi assaggiateli. Mettete sul fuoco l’acqua per cuocere gli gnocchetti e nel frattempo preparate il sughetto. Scolate gli asparagi e versateli in una padella dove avrete fatto scaldare un filo d’olio e mezza cipolla dorata tagliata fine. Fate cuocere ed insaporire per altri 10 minuti, aggiungete qualche goccia di limone, il Philadelphia Light ed un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, aggiustate di sale, amalgamate bene, fino ad ottenere un composto non troppo liquido, più o meno dovrà avere la consistenza della panna liquida. Scolate gli gnocchetti al dente, un minuto prima circa e versateli nella padella con il sugo. Continuate la cottura in padella per un paio di minuti in modo da insaporire bene. Una bella grattata di parmigiano e il piatto è pronto!
Consiglio
Se avete ospiti potete decorare il piatto con due, tre asparagi lasciati interi che potete bollire insieme a quelli spezzettati. Sarà carino decorare la cima degli gnocchetti con gli asparagi interi arrotolati e qualche scaglietta di parmigiano.