• HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT

"Cuori di cernia"
con vongole & pachino

Ricordo di aver cucinato per la prima volta questo piatto, per esteggiare il mio primo San Valentino con il mio fidanzato.
Ricordo ancora oggi l'espressione del suo viso al primo assaggio di un angolo di cuore. 
Mi disse che era stato un attimo in paradiso per poi tornare sulla terra.
Scopriamo insieme come stupire la vostra dolce metà...
Immagine
INGREDIENTI PER 2
PER I CUORI DI PASTA FRESCA
200 gr DI FARINA DI GRANO TENERO
2 UOVA MEDIE
1 PIZZICO DI SALE
1 STAMPO A FORMA DI CUORE
PER IL RIPIENO
2 FILETTI DI CERNIA  DA 150 g 
150 g DI RICOTTA FRESCA
1 CUCCHIAIO DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
PREZZEMOLO FRESCO TRITATO
1\2 BICCHIERE DI VINO BIANCO
SALE E PEPE BIANCO
PER IL SUGO
500 GR DI VONGOLE FRESCHE
10 POMODORI PACHINO
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
PREZZEMOLO
1 SPICCHIO DI AGLIO
1 BICCHIERE DI VINO BIANCO


VINO CONSIGLIATO

Gavi Cortese di Gavi Doc

Immagine
Armonico e persistente di spiccata sapidità ed equilibrio. Vanta uan spremitura soffice dell'uva raccolta a mano, Decantazione del mosto a freddo e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. 
PROCEDIMENTO
Versate le vongole in acqua fredda salata (sciogliete nell'acqua 2 cucchiai di sale fino) e fatele spurgare per almeno 1 ora coprendo con il  coperchio. Le vongole per aprirsi devono stare al buio in acqua salata. Ripetete l'operazione cambiando l'acqua almeno due volte. Tagliate i pomodori a metà. Versate su un piano da lavoro la farina. Fate spazio nel centro, versate le uova ed il sale, ed impastate fino a quando si formerà una palla morbida e liscia. Fate riposare per alemeno 1 ra in frigorifero. Preparate intanto il ripieno. In una padella versate dell'olio d'oliva uno spicchio d'aglio e fate cuocere i filetti di cernia. Eliminate l'aglio e sminuzzate il pesce con un cucchiaio di legno. Aggiungete un pizzico di sale e sfumate con il vino. Appena il pesce sarè cotto e quindi sarà diventato di colore bianco, aggiungere il prezzemolo fresco e spegnete la fiamma. Incorporate al pesce la ricotta ed amalgamate il composto che dovrà risultare omogeneo. Travasate il ripieno in un contenitore e ponete in frigo coprendo con la pellicola. Trascorso il tempo di riposo dell'impasto per i ravioli, stendete con un mattarello la pasta su un piano di lavoro. La pasta dovrà essere molto sottile, non più di 1 mm. Prendete dal frigo il composto per il ripieno, che adesso risulterà un po più duro e compatto e collocate il ripieno, e servendovi di un cucchiaino da caffè, dividetelo in tante piccole porzioni posizionndolo sopra la sfoglia a distanza di almeno 3 cm l'uno dall'altra. Con lo stampo a forma di cuore incidete la sfoglia chiudendo o i cuori farciti. Prepariamo il sugo per il condimento. Scolate le vongole e lavatele da eventuali residui sotto l'acqua corrente. Nel mentre, fate scaldare 3 cucchiai di olio d' oliva in una padella capiente con 2 scpicchi di aglio. Appena l'olio sarà ben caldo versate velocemente le vongole e chiudete con il copercio alzando al massimo la fiamma. Dopo qualche minuto le vongole si saranno sciuse, aggiungete il prezzemolo tritato e un bichiere di vino bianco e fate evaporare. Dopo 5 minuti aggiungete i pomodori. Appena i pomodori saranno leggermente appassiti nell'olio, (dovranno rimanere quasi integri) spegnete la fiamma e chiudete con un coperchio. Portare a bollore una pentola con dell'acqua salata ed immergte delicatamente i cuori di pasta. Saranno pronti dopo circa 6 -7 minuti di cottura. Scolate e ponete nella padella del sugo di vongole e pachino e saltate fino a condire i cuori facendo attenzione a non aprirli. La preprazione richiede un po di tempo, magari se avete un pomeriggio libero in ttesa di una serata importante potete dedicarvi q questo delizioso piatto.  Credetemi sarà un successo! e chi lo assaggerà vi ringrazierà per molto tempo...E Voilà...la cena è servita! 
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT