• HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT
Foto
Mancano solo pochi giorni all'inizio del mese più magico dell’anno e come tutti gli anni io sono già emozionata all’idea di organizzare cene natalizie accompagnate da champagne e dolci speziati, il tutto contornato dal calore del caminetto, sperando che le nostre colline si imbianchino presto di soffice neve. Lo so tutti gli anni lo dico e spero che questo sogno si avveri. Questo è per me un Natale speciale, il primo Natale che trascorreremo nella nostra nuova casa ed anche il primo Natale dove le nostre famiglie si riuniranno per la prima volta a casa nostra, alla nostra tavola, per festeggiare insieme questo momento così bello e importante.
Ognuno porterà qualcosa, chi il cappone, chi l’arrosto, e ci sarà chi preparerà le lasagne al ragù, alle quali proprio non riesco a rinunciare per Natale. Io mi occuperò sicuramente dei dolci, e quest’anno ho già in mente qualche ricettina per l’occasione.
Un po’ di tempo fa, in una delle mie solite domeniche in cucina, mi sono ritrovata ad utilizzare la farina di castagne per la realizzazione di una crostata davvero golosa. Avevo voglia di sentire i profumi intensi dell’autunno, quel sapore di castagne e cioccolato che ti avvolgono il palato e ti coccolano. Questa è una ricetta che è nata nel “campo”, senza stare troppo attenti alle dosi, un po’ ad occhio e un po’ a consistenza. Ma il risultato è astato eccellente. Vi dico solo che ho rifatto questa crostata quattro volte e sicuramente sarà uno di quei dolci che porterà a tavola il giorno di Natale.
Foto
Ingredienti:
Per la frolla
200 gr di farina 00
50 gr di farina di castagne
1 teaspoon di cacao amaro
125 gr di zucchero semolato
125 gr di burro
1 uovo intero grande
50 gr di nocciole spellate
 
Per la crema:
2 tuorli
100 gr di zucchero semolato
35 gr di maizena
500 ml di latte 
100 gr di cioccolato fondente  
PROCEDIMENTO
Per prima cosa accendete il forno, in modalità “statico” a 160° e rivestite una tortiera per costate con la corta forno.
In un piano di lavoro versate le farine setacciate ed il cacao amaro, aggiungete il burro freddo a dadini e create la sabbiatura amalgamando con la punta delle dita. Aggiungete successivamente lo zucchero le nocciole tritate finemente e l’uovo intero.
Continuate ad impastare delicatamente e velocemente il composto. Quando avrete ottenuto un panetto compatto che non si attacca più alle dita avvolgetelo nella pellicola alimentare e ponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mentre la frolla riposa, dedicatevi alla crema.
Scaldate il latte a fuoco molto basso facendo attenzione a non farlo bollire. Quando il latte sarà caldo, versate i cubetti di cioccolato fondente all’interno e mescolate fino a quando saranno sciolti completamente.
In una ciotola versate i tuorli, o zucchero e la maizena e con un frullatore amalgamante fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Aggiungete il composto ottenuto al latte al cioccolato, mescolate e ponete nuovamente sul fuoco fino a quando si addenserà. La vostra crema al cioccolato è pronta. Riprendete la frolla dal frigo. Lasciatene un terzo da parte ed aiutandovi con un mattarello stendete l’impasto rimasto alto circa 5mm e rivestite la teglia della vostra crostata, alzando bene i bordi. Versate la crema sopra la frolla fino al bordo. Con l’impasto che avete tenuto da parte create le strisce, di circa 1.5 cm di larghezza e adagiatele sopra la crema intrecciandoli da bordo a bordo.
Infornate per circa 50 minuti.
Sfornate la vostra crostata e spolverizzate con il cacao amaro. 
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT