Io amo i peperoni! questa è un affermazione di cui posso andare fiera. Li cucino da sempre, in tutti i modi...non trovate che abbiamo un sapore eccezionale?? io li adoro. esistono tante buonissime ricette dai primi ai secondi, ai contorni, ottimi in agrodolce, sott'olio, grigliati, insomma non c'è peperone che con mangerei. Ma l'utilizzo che più amo fare di questo meraviglioso frutto della natura è la crema. Si perchè quando questa crema abbraccia un fusillo, uno spaghetto o un raviolo...o mamma mia...non trovo le parole! Si scatena qualcosa di incredibile nel mio palato, è un esplosione di sapore, un po dolce e un po salato..una sensazione paradisiaca che solo chi adora i peperoni può comprendere. La crema di peperoni riesce a rendere saporito unico e peciale anche un banale panino con una fetta di proscutto cotto anemica e insapore!
Qualche giorno fa ho acquistato due meravigliosi peperoni, uno giallo ed uno rosso. erano davvero belli, sembravano finti da come erano belli, lucidi e profumavano da lontano. Così ieri sera ho deciso che era arrivato il momento di concedermi quei dieci minuti di coccole e quindi anche se era tardi ho preaprato la crema di peperoni pià buona, più gustosa e saporita che avessi mai preparato e sapete cosa ci ho fatto?...allora un terzo l'ho mangiata a cucchiaiate con la scusa di assaggiare il sale e quant'altro...poi ho assaggiato due crostini con del pecorino e un po di crema e poi ho smesso altrimenti le mia casereccie le avrei dovute condire con l'olio! :P
Credetemi la padella a fine cena gridava aiuto, se la mia dolce metà non la levava dalla tavola, con la schiacciata avrei rischiato di bucarla a forza di fare la scarpetta!
Qualche giorno fa ho acquistato due meravigliosi peperoni, uno giallo ed uno rosso. erano davvero belli, sembravano finti da come erano belli, lucidi e profumavano da lontano. Così ieri sera ho deciso che era arrivato il momento di concedermi quei dieci minuti di coccole e quindi anche se era tardi ho preaprato la crema di peperoni pià buona, più gustosa e saporita che avessi mai preparato e sapete cosa ci ho fatto?...allora un terzo l'ho mangiata a cucchiaiate con la scusa di assaggiare il sale e quant'altro...poi ho assaggiato due crostini con del pecorino e un po di crema e poi ho smesso altrimenti le mia casereccie le avrei dovute condire con l'olio! :P
Credetemi la padella a fine cena gridava aiuto, se la mia dolce metà non la levava dalla tavola, con la schiacciata avrei rischiato di bucarla a forza di fare la scarpetta!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 GR DI CASERECCE
1 PEPERONE GIALLO
1 PEPERONE ROSSO
1/2 CIPOLLA BIANCA
60 GR DI FORMAGGIO PHILADELPHIA
SALE E OLIO EVO
GRANA GRATTUGIATO A PIACERE
320 GR DI CASERECCE
1 PEPERONE GIALLO
1 PEPERONE ROSSO
1/2 CIPOLLA BIANCA
60 GR DI FORMAGGIO PHILADELPHIA
SALE E OLIO EVO
GRANA GRATTUGIATO A PIACERE
PROCEDIMENTO
Lavate i peperoni e privateli del picciolo e dei semi, agliateli a listarelle dello spessore di circa 2 cm e ponteli in padella con la cipolla tagliata a fettine e un filo di olio evo ed un pizzico di sale. Fate scaldare l'acqua per la pasta ed aggiugete 2 o 3 mestoli di acqua calda nella padella dei peperoni. Chiudete con il coperchio e cuocete per 30 minuti a fiamma bassa, controllando ogni tanto che l'acqua non si asciughi troppo. (aggiungete altra acqua se necessario). A cottura ultimata frullate i peperoni con il philadelphia ed un filo di olio fino a creare una crema, che riverserete nella stessa padella di cottura dei peperoni. Cuocete le caserecce, scolatele bene e versatele sopra la crema di peperoni. Saltate le caserecce amalgamando bene con la crema e copletate con una spolerata di grana.
Servite calde... ma sono buone anche tiepide!
Buon appetito!!!
Lavate i peperoni e privateli del picciolo e dei semi, agliateli a listarelle dello spessore di circa 2 cm e ponteli in padella con la cipolla tagliata a fettine e un filo di olio evo ed un pizzico di sale. Fate scaldare l'acqua per la pasta ed aggiugete 2 o 3 mestoli di acqua calda nella padella dei peperoni. Chiudete con il coperchio e cuocete per 30 minuti a fiamma bassa, controllando ogni tanto che l'acqua non si asciughi troppo. (aggiungete altra acqua se necessario). A cottura ultimata frullate i peperoni con il philadelphia ed un filo di olio fino a creare una crema, che riverserete nella stessa padella di cottura dei peperoni. Cuocete le caserecce, scolatele bene e versatele sopra la crema di peperoni. Saltate le caserecce amalgamando bene con la crema e copletate con una spolerata di grana.
Servite calde... ma sono buone anche tiepide!
Buon appetito!!!