• HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT

CANTUCCI ALLE MANDORLE CON ZUCCHERO DI CANNA

Foto
Finalmente quattro giorni di ferie attaccati, da sabato a martedì di Ferragosto, finalmente si stacca un pò dalla quotidianità, dall’ufficio e dal lavoro, finalmente qualche giorno tutto per me.
Niente mare questo week end, troppo traffico e ancora troppo caldo, a me il mare piace quando fa freschino, quando sul bagnasciuga il vento ti dondola e il sole ti scalda.
Questo week end niente panini per la spiaggia ma tante preparazioni per il Ferragosto, una serata in compagnia di amici, un buon vino e buon cibo. Complici forse il caldo ed i mesi estivi dove tutto va più piano, anche io sento forte la necessità di rallentare, di prendermi i miei tempi, di fare meno cose ma di farle bene.
Anche se i presupposti iniziali di questi giorni di ferie comprendevano pulire casa, stirare all’incirca cinque sacchi di panni e sistemare la lavanderia, alla fine, ma lo sapevo, ho fatto tutt’altro, e così il week end è partito venerdì sera con una gita a Lamole, un piccolo paesino di cinquanta anime arroccato tra le colline di Greve in Chianti. Io e mio marito abbiamo trascorso una serata sotto le stelle, organizzando in pic nic tra le vigne storiche a lume di candela.
Un calice di vino al tramonto, pane fatto in casa, pappa al pomodoro e formaggi stagionati e dolce musica jazz per accompagnare la nostra cena.
In quella occasione abbiamo assaggiato anche il Vin Santo di Lamole, prodotto dalla cantina Lamole di Lamole. Chi mi conosce sa che per me il Vin Santo per eccellenza è quello di Capezzana e a Natale, sulla nostra tavola non manca mai. Quella sera però ho avuto una piacevole sorpresa scoprendo un prodotto molto interessante, così abbiamo deciso di acquistare una bottiglia per aprirla in compagnia la sera di Ferragosto, così la mattina seguente ho deciso di preparare i cantucci alle mandorle che i toscani come me sanno che non possono mancare quando si apre una bottiglia di vin santo, e qui un'altra piacevole scoperta.
Dopo anni che preparo i cantucci, provato diverse ricette, variato le dosi e sostituito gli ingredienti, grazie ai consigli di Gabila e del suo blog panedolcealcioccolato, che vi invito vivamente a visitare se non lo avete ancora fatto, sono riuscita a trovare una ricetta eccellente, anzi,” la Ricetta” dei cantucci toscani alle mandorle. Vi sorprenderà la semplicità degli ingredienti e la velocità di esecuzione, ma soprattutto, scoprirete la bontà di questi dolcetti toscani. A casa mia sono durati una sera e ho detto tutto. Ottimi inzuppati in un bicchierino di vin santo, buonissimi sgranocchiati da soli. 
Foto
INGREDIENTI (per circa 900 gr di cantucci)
310 gr di farina biologica “00”
2 uova biologiche (125 gr)
1 tuorlo (per la doratura)
215 gr di zucchero di canna biologico
la scorza di un limone biologico
1 gr di sale
160 gr di mandorle con la pelle
 
PROCEDIMENTO
Versate in un recipiente la farina e lo zucchero e unite al centro le uova, la scorza del limone ed il sale.
Iniziate ad impastare tutti gli ingredienti, aggiungete in fine le mandorle fino a formare un panetto. Dividete l’impasto in quattro parti e formate quattro filoncini larghi circa 4 cm e poneteli in una placca rivestita da carta forno. Sbattete il tuorlo e spennellate i filoncini, spolverizzate infine con dello zucchero di canna.
Cuocete in filoncino in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, fino a quando saranno dorati.
Estraeteli dal forno e lasciateli intiepidire per qualche minuto.
Tagliate a questo punto i filoncini realizzando dei tagli diagonali che formino cantucci spessi cica 1,5 cm.
Infornate nuovamente i cantucci a 160° per circa 7 minuti con la parte del taglio rivolta verso l’alto.
Sfornateli e lasciateli raffreddare.
A questo impasto potete sostituire o mescolare le mandorle con pezzi di cioccolato fondente, nocciole, pistacchi e frutta secca, ottimi con i fichi.
Questi biscotti si conservano anche per un mese, se riuscite a non mangiarli tutti in un giorno, basta tenerli in un barattolo chiuso lontano dall’umidità, io li ho riposti in una biscottiera di vetro ma sono durati solo qualche ora.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT