I tortelli ripieni di patate sono una vera ghiottoneria. In realtà un po tutta la pasta ripiena lo è. In questi week end, dove le mie giornate sono accompagnate da rovesti temporaleschi e profumo di foglie bagnate, la voglia di cimentarsi in ricette come questa è all'ordine del giorno. Fuori fa freschino, tira vento, e io nella mia cucina ho tutto il tempo che voglio per dedicarmi ai miei tortelli preferiti, mi diverto con la sfoglia e la rotella, e insomma ammettiamolo...quando si fanno i tortelli e la pasta fresca è troppo grande la soddisfazione!! L'impasto della pasta fresca ha davvero un suo perchè, e si inizia a degustare il piatto mentre lo si preapara. e' davvero affascinante la vista di tutti quei tortelli cicciottelli colmi di bontà! A me hanno sempre fatto venire l'acquolina in bocca solo a guardarli!! Questo ricetta è particolarmente golosa ed io personalemente la metto ai primi posti della classifica dei miei primi piatti. Io amo molto utilizzare la frutta secca nelle mie ricette, e questa volta è toccato alla Noce! PER LA SFOGLIA DI PASTA FRESCA 200 gr di Farina "0" - 200 gr Farina di semola - 4 Uova - Sale 1/2 cucchiaino. PER IL RIPIENO: Patate lessate 300 gr - Ricotta fresca di mucca 100gr - Pancetta affumicata 100 gr - Parmigiano reggiano grattugiato 100 gr - Uova 1 - Burro 100 gr - Rosmarino 1 rametto - Olio di oliva extravergine q.b. Sale q.b. - Noce moscata 1 pizzico. PER IL CONDIMENTO 100 gr di ricotta fresca - 30 gr di gherigli di noce - Sale e Olio EVO q.b. PROCEDIMENTO
Su una spianatoia versate la farina e create una fontana. Versatevi le uova ed il sale, ad aiutandovi inizialmente con una forchetta, unite le uova alla farina. Continuate ad impastare con le mani, fino a quando il composto risulterà sodo e non più appiccicoso. Formate una palla e lasciate riposare per almeno un ora. Lessate le patate con tutta la buccia in acqua bollente, o nella vaporiera (senza la buccia). Tagliate la pancetta affumicata, tritatela con il mixer e fatela rosolare in padella con un filo di olio, due rametti di rosmarino ed uno spicchio di aglio. Fate imbiondire la pancetta, ed eliminate alla fine il rosmarino. Quando le patate saranno ben cotte, schiacciatele con lo schiacciapatate ed unite la ricotta, la noce moscata l'uovo intero, 80 gr di parmigiano grattugiato e la pancetta rosolata. A questo punto stendete la pasta. Infarinate il piano di lavoro e con le mani ed esercitando un po di pressione, appiattite l'impasto, proseguite con un mattarello tirando la sfoglia molto sottile e dividetela in due parti. In quella che diventerà la base dei tortelli, aiutandovi con due cucchiani, ponete le porzioni di ripieno distanziandole di 1 cm l'una dall'altra e premere intorno ad ogni pallina per far fuori uscire l’aria, in modo che non si rompano durante la cottura. Con una rotella per pasta tagliate tutti i bordi dei tortelli creando dei quadrati. Adagiate tutti i tortelli su un vassoio con con un po di farina di semola sotto, cosi non attaccheranno. Preaparate ora il condimento. In una padella versatevi la ricotta e mentre preparate la pentola per cuocere i tortelli, utilizzate uno o due cucchiai di acqua calda leggermente salata. Ammorbidite la ricotta ed aggiungete una manciata di parmigiano grattugiato, unite infine i gherigni di noce tritati finemente. Fate sbollentare i tortelli in acqua salata per circa due minuti, comunque saranno pronti appena torneanno a galla. Scolateli bene e ponete nel piatto. Versate la ricotta sopra i tortelli e completate con qualche gheriglio di noce tritato grossolanamente e buon appetito!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Autrice del BlogBenedetta Scarfeo "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
(cit. Julia Child) FOLLOW
|