L’autunno piano piano si avvicina e le temperature mattutine di questi ultimi giorni ne sono la conferma. Stamattina il termometro segnava appena 16 gradi, una brezzolina leggera mi ha avvolto completamente le gambe scoperte e un brivido è salito su per la schiena. È arrivato il momento di tirare fuori dall’ armadio quei morbidi maglioncini di cotone, quelli soffici, che ti viene voglia di portarli al viso e che con il loro profumo di ammorbidente ti riempiono il cuore di pace. Sono la prima coccola della mattina che ti avvolge in un dolce abbraccio. Questo è proprio il periodo delle coccole, la sera le finestre non sono più spalancate, il mio mondo si chiude tra le pareti della mia casa, il letto è di nuovo ricoperto dalla trapuntina preferita e da soffici cuscini quadrati ed in tutte le stanze brillano le fiammelle delle candele profumate alla vaniglia. Anche in cucina, se solo fino qualche settimana fa, ciotole di insalata, formaggi freschi e mazzolini di fiori di campo imbandivano la tavola, da ora in poi zuppe e arrosti caldi allieteranno le nostre serate. Stasera, rimasta sola a casa, (sono tutti allo stadio a vedere la partita!), è arrivato il momento di dedicare un po’ di tempo alle mie prime “dolci coccole” preferite. Ci sono alcune cose fondamentali che caratterizzano il mio inizio d’autunno; il vino rosso, le castagne, la voglia anticipata di accendere il camino, le mele al forno, la cioccolata e le nocciole. Questa crostata, è proprio una “super coccola”. Avevo voglia di prepararmi una colazione così, quella che ancora assonnata ti dà un po’di carica almeno per aprire gli occhi la mattina… e direi che in questi giorni ne ho propri bisogno! Ingredienti
Per la frolla: 250 gr di farina “00” 125 gr di burro 125 gr di zucchero semolato 50 gr di nocciole 1 uovo + 1 tuorlo un pizzico di sale Per la crema: 300 gr di ricotta vaccina 1 uovo + 1 tuorlo 80 gr di zucchero semolato 2 o 3 cucchiai generosi di crema al cioccolato Novi 40 gr di nocciole Per prima cosa preparate la pasta frolla. In un piano di lavoro (o in una ciotola capiente), versate la farina e ed aggiungete nel centro le uova, lo zucchero, il burro freddo a pezzetti ed un pizzico di sale e le nocciole tritate a farina. Amalgamate tutti gli ingredienti con le dita (inizialmente potete aiutarvi con un cucchiaio di legno per amalgamare le uova). Continuate ad impastare fino a quando i pezzetti di burro saranno completamente amalgamati con gli altri ingredienti ed avrete formato un panetto morbida ma non appiccicoso. Avvolgete il panetto ottenuto con la pellicola e ponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparate la crema. In una ciotola amalgamate la ricotta con le uova, lo zucchero e le nocciole tritate a pezzi non troppo piccoli. Ponete in frigo. Riprendete la pasta frolla e rivestite una teglia da crostata, io ho utilizzato una teglia quadrata. Se non avete la teglia con la base removibile vi consiglio di rivestirla con carta forno e di lasciare i bordi della carta abbastanza alti così che vi serviranno per alzare la crostata dalla teglia quando sarà pronta. Stendete quindi il panetto di pasta frolla di un’altezza di circa 3 mm lasciandone un pezzetto da parte che vi servirà per creare le strisce e rivestite lo stampo fino a creare i bordi laterali. Bucherellate con una forchetta la base della posta frolla ed infornate a 180° per circa 10 minuti. Io non ho avuto bisogno di mettere i pesini. A questo punto prendete la crema novi e spalmatela generosa su tutta la base della crostata. Versatevi sopra la crema di ricotta e guarnite la superfice con le nocciole e pezzi. Completate creando delle strisce con la pasta frolla che avevate tenuto da parte e create l’intreccio tipico delle crostate. Infornate nuovamente ma a temperatura più bassa, circa 160° per 25/30 minuti. La crostata sarà pronta quando il bordo assumerà un colore dorato. Sfornate e lasciate raffreddare, dopo qualche ora ponete in frigorifero. Servite fresca.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Autrice del BlogBenedetta Scarfeo "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
(cit. Julia Child) FOLLOW
|