Finalmente venerdì, e finalmente sembra che l’inverno sia arrivato anche da noi in Toscana, stamattina il termometro segnava 0 gradi e la mia macchina era completamente rivestita da uno strato di ghiaccio bianco cristallino, l’aria era frizzante e il fumo dei caminetti accesi faceva da contorno alle casette colorate della via. Manca sempre meno alla Vigilia e le mie serate a casa procedono con la preparazione dei regalini natalizi. Le confetture sono sempre un pensiero apprezzato, si possono gustare con del pane caldo croccante o accompagnando varietà di formaggi, (io le adoro con il pecorino di Piensa stagionato e in questi giorni a tavola non manca mai). Questa confettura è molto particolare e si abbina davvero a tutto, io ci preparo crostate dolci e antipasti buonissimi ma devo ammettere che non è farina del mio sacco, ma della mia mamma Cristy. La scorsa domenica io e mamma, super esperta di marmellate e confetture, ci siamo armate di grembiuli, mestoli e pentoloni e lei, mentre io sbucciavo pere e schiacciavo noci a più non posso, come una fatina alle prese con le pozioni magiche, ha dato vita ad una delle confetture più buone, mai assaggiate. Tutti gli anni quando si avvicina Natale io e la mia mamma prepariamo le confetture da regalare, ci piace trascorrere un pò di tempo insieme in cucina con il profumo della frutta dolce che invade tutta la casa. Tra il lavoro e gli impegni quotidiani non riusciamo a trascorrere insieme molto tempo, ma durante le festività natalizie non rinunciamo mai alla nostra tradizione. Questa versione della confettura prevede l’utilizzo di pere, noci e pinoli e limone, ma se vi piace potete aggiungere zenzero o cannella che da sempre un tocco natalizio in più. INGREDIENTI
1 kg di pere Wiliams 500 gr di zucchero semolato 50 ml di acqua 1 limone PROCEDIMENTO Lavate accuratamente le pere, sbucciatele e tagliatele in quattro parti, eliminando il torsolo ed i semi di ogni fetta. Successivamente tagliate le fette di pera in pezzi più piccoli e metteteli in una pentola a bordi alti con una punta di cannella (se vi piace) e la buccia grattugiata del limone. Aggiungete ogni tanto un cucchiaio d'acqua e fate cuocere il composto per circa 20 minuti. Terminata la cottura, unite lo zucchero e mescolate il tutto continuando a cuocere a fiamma moderata per circa un’ora. Lasciate cuocere il composto fino a quando non avrà raggiunto una consistenza gelatinosa, non liquida. La confettura pronta può essere messa nei vasetti di vetro. È importante compiere questa operazione quando la temperatura della marmellata è ancora molto calda. Chiudete ermeticamente il tappo e girate il vasetto dalla parte del coperchio. Questa operazione creerà il sottovuoto. Le confetture si conservano molto bene in un luogo asciutti ed al buio.
2 Commenti
13/12/2015 09:08:35 pm
Da toscana non potevo non fermarmi ad ammirare il tuo blog, trovato per caso, è bellissimo! Anche le foto fatte bene e poi le ricette, che dire, da leccarsi i baffi! Direi proprio che ti farò più spesso visita. Anche io ho un blog, un pò giovane ma mi sto dando da fare, se ti và vieni pure a lasciare un commento!
Risposta
Amorezenzeroecannella
14/12/2015 09:44:15 am
Grazie Sabrina, sei molto carina, e mi fa davvero piacere leggere le tue parole. Ho visitato il tuo sito e ti faccio i miei complimenti! Bellissimo. Tornerò sicuramente a trovarti...
Risposta
Lascia una risposta. |
Autrice del BlogBenedetta Scarfeo "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
(cit. Julia Child) FOLLOW
|