• HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT

CONFETTURA DI FRAGOLE FRULLATE

5/6/2017

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Era un lunedì di festa, tra nuvole e sprazzi di sole che si alternavano, illuminando ad intermittenza gli angoli della cucina. Le finestre all’inglese di legno bianco, incorniciavano l’immagine del giardino che piano piano stava prendendo forma. Avevo deciso che quest’estate avrei dedicato parte del mio tempo libero all’arte del giardinaggio, per scoprire se anche io avevo un po’ di quel pollice verde di cui tanti si vantano. Nella mia fantasia di perenne sognatrice, avevo sempre immaginato di passeggiare a piedi scalzi sull’erba annaffiando le mie piantine con il mio annaffiatoio di latta, canticchiando tenendo in mano una tazza di caffè bollente. Il tutto alla velocità di una lumaca assonnata. E siccome io ai miei sogni ci ho sempre creduto e sono riuscita e realizzarli quasi tutti, quel lunedì, con una tazza di caffè profumato e bollente, avvolta nella mia vestaglietta di pile, ho iniziato a compiere i miei primi passi nel mondo della botanica casalinga.
È così che ho trascorso le prime ore del primo lunedì di maggio, il mese che profuma di belle giornate e di sole, il mese che ci apre le porte dell’estate che sta per arrivare, il mese dei primi colori accesi, dei fiori profumati che presto lasceranno il posto ai primi piccoli frutti che coloreranno le nostre giornate sempre più lunghe e luminose, il mese in cui arrivi a casa la sera e il tuo primo pensiero non è quello di accendere il camino ma è quello di spalancare le finestre e farsi avvolgere dai raggi tiepidi di un sole ancora debole ma assolutamente desiderato e meraviglioso. Finalmente è arrivato il momento di concedersi un piccolo stop dal freddo e frenetico inverno e dalle corse di un periodo troppo impegnativo, finalmente un po’ di tempo per me.
Le fragole del mio orticello non sono ancora pronte, ma questo è il periodo migliore per acquistarle al mercato, peraltro a prezzi davvero bassissimi.
Io ne ho fatto scorta di 3 kg per preparare, insieme alla mia mamma, come ogni anno, una delle mie confetture preferite. Il prossimo week end ripeteremo.
Ingredienti per circa 6 vasetti da 250 ml:
2,5 kg di fragole a pezzi mature (considerate uno scarto di circa 150 gr)
1 kg di zucchero bianco
25 gr di pectina (facoltativa)
2 gocce di limone
 
Procedimento
Io, da sempre, sono fissata con la confettura di fragole, mi piace da matti. Di solito io e mamma tagliamo le fragole a pezzettini e li lasciamo interi, ma questa volta abbiamo provato a frullare al fine di ottenere una confettura liscia e omogenea, stile “Chiaverini”, ma un po’ meno dolce.
Iniziate lavando bene le fragole, privatele delle foglioline con un coltellino e tagliatele a pezzetti molto piccoli.
Versate le fragole tagliate, che dovranno pesare, pulite, 2,5 kg in un contenitore capiente e cospargetele con lo zucchero.
Amalgamate bene le fragole con lo zucchero fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto ed inglobato completamente fino a creare una gelatina rossa. Coprite il contenitore e lasciate macerare per 2 ore.
Trascorso questo tempo, frullate il composto con un frullatore ad immersione, fino a quando le fragole si saranno trasformate in una soluzione gelatinosa abbastanza liquida. A questo punto versate il composto in una pentola a bordi alti, io ne utilizzo una di alluminio a bordi alti (circa 50 cm) l’altezza è importante in fase di bollitura, poiché evita gli schizzi bollenti.
Posizionate la pentola sul fuoco a fiamma bassa e senza coprire con il coperchio fatte bollire per circa un’ora.
L’utilizzo della pectina, che è assolutamente facoltativa, vi permetterà di diminuire sensibilmente i tempi di cottura. La confettura di fragole frullate rilascia molta acqua, pertanto, se non avete particolari intolleranze, vi consiglio di utilizzarla.
Trascorsa la prima ora di cottura aggiungete due gocce di limone e dopo qualche minuto verificatene la consistenza versando un cucchiaino del composto in un piattino freddo.
Inclinando il piattino potrete verificarne la densità. Se il composto rimane attaccato al piattino senza scivolare via, la vostra confettura è pronta.
Io ho fatto bollire il composto per circa un’ora e mazza ed il risultato è stato super.
Fate attenzione a non cuocerla troppo perché quando il composto raffredda tende a solidificare.
Quando raggiungete la giusta consistenza versata la confettura nei vasetti di vetro sterilizzati e chiudete con forza con il loro tappo, capovolgeteli immediatamente e fateli raffreddare.
Io li ho lasciati riposare tutta la notte. Il mattino seguente la vostra confettura è pronta per essere gustata.
Riponetele in una credenza, in un luogo asciutto e soprattutto al buio.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Autrice del Blog

    Benedetta Scarfeo


    "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti" 
    (cit. Julia Child)
    ​

    FOLLOW
    AMRE ZENZERO E CANNELLA


    LETTURE CONSIGLIATE

    "Fragole a Merenda"
    (
    di Sabreine D'Auberigne)
    "Finalmente Natale" Ricette e Racconti per giorni di  Festa 
    (
    di Sabrine D'Aubergine)
    "
    Quello che piace a Irene"
     (di Irene Berni)
    ​
    "Di farina in farina"
    ​
     (di Marianna Franchi)

    BLOG CONSIGLIATI

    Fragole a Merenda
    ​Bianca Vaniglia

    Pane Vino e Zucchero
    Ricette e Vicende
    Il cavoletto di Bruxelles
    La Ciliegina sulla Torta
    Con le mani in pasta
    Formine e Mattarello
    Lamponi e Tulipani
    Un Tocco di Zenzero

    Panedolcealcioccolato
    La Tarte Maison
    ​
    Juls' Kitchen

    ARCHIVIO

    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014


    AIFB MEMBER 2017 

    Foto

    AIS MEBER 2017

    Foto

    ULTIMI POST

    Foto

    TAGLIATELLE FRESCHE ALL'UOVO BIO

    Foto

    GNUDI RICOTTA E SPINACI

    Foto

    CROSTATA AL CIOCCOLATO CON FROLLA ALLE NOCCIOLE E FARINA DI CASTAGNE

    Foto

    GNUDI ALLA ZUCCA

    Foto

    TORTA DI MELE UMIDA E CONFETTURA ALLE PESCHE

    Categorie

    Tutto
    Antipasti
    Basi
    Biscotti
    Caffè
    Carne
    Cioccolato
    Colazione
    Confetture
    Confort Food
    Contorni
    Crema
    Dolci
    Estate
    Farina Di Riso
    Formaggi
    Frutta
    Frutta Secca
    Gelati
    Lievitati
    Natale
    PANETTONE
    Pesce
    Pizza
    Primavera
    Primi
    Secondi
    Spezie
    Uova
    Vellutate
    Verdure

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT