Questa mattina l'aria profumava di montagna. Appena ho aperto il portoncino di casa sono stata pervasa da un odore di legna bruciata e camino ardente. Ho sentito il profumo dell'autunno che accompagnato da una fredda brezza mi ha lasciato una sensazione di benessere inspiegabile. Avvolta nella mia mantellina di lana ho passeggiato sotto uno splendido cielo azzurro fino alla macchina. Il termostato segnava 7°, ho acceso l'aria calda ed ho stretto al collo la mia sciarpona...Io adoro l'autunno, soprattutto la mattina, si sentono profumi e si vedono colori che ti coccolano. Il mio ciliegio adesso è quasi spoglio, ci sono ancora picccoli gruppetti di foglie rosse qui e là che tra poco cadranno e presto rimarranno solo elegani rami lunghi e spogli che spero si ricoprano presto di candida neve...e quindi con queste prerogative, cosa c'è di meglio di una morbida crostata con ganache a cioccolato? bhè...io in questi giorni ho solo voglia di cose buone e questa crostata è da sempre una delle mie più golose tentazioni!
La delicatezza e la morbidezza di questa crostata sono come un caldo abbraccio ricevuto della persona che amate che vi avvolgerà con la sua dolcezza.
0 Commenti
Ci sono momenti in cui la mia mente vaga tra i ricordi del passato, sono flash fotografici improvvisi che in un lampo appaiono chiari e definiti. Le immagini si materializzano nei miei occhi come diapositive di un vecchio film, proiettate in un muro dai colori caldi che a scatti lenti ripercorrono gli attimi più importanti della mia vita. La lungimiranza di colui che creò i ricordi è sicuramente degna di nobile considerzione. I ricordi rappresentano le nostre certezze, sappiamo che siamo esistiti davvero, che abbiamo vissuto e tutto ciò che è stato non cambierà e nessuno mai potrà cancellarlo. La protagonista dei miei ricordi più belli è la mia nonna Elda, lei era una donna molto umile, piccola ed esile ma con un cuore grande. Ho passato molto tempo insieme a lei, mi ha insegnato tante cose, lei sapeva tutto di me, condividevo tutti i miei pensieri con lei e lei li teneva segreti. Sapevo che qualsiasi cosa le avessi raccontato sarebbe rimasta li, in quella stanza, tra quelle pareti. Lei trovava sempre le parole giuste al momento giusto e sapeva anche che, quando ero triste, le sue polpette mi facevano sempre tornare il sorriso. Ho deciso di fotografare questa ricetta utilizzando il filtro color seppi, perchè è così, con questi colori caldi e delicati, che ricordo quei momenti di coccole passate e amore infinito.
Pere e Cioccolato! un must della pasticceria! francesce o italiana che sia l'accostamento è sempre uno dei migliori. La stagione è dalla nostra, in questi giorni infatti, al mercato si trovano pere di tutte le qualità, io adoro le pere Decana quelle piccoline, dolci e succose dal sapore aromatico inconfondibile. Proprio sabato scorso ho trovato queste pere fantastiche al mercato e ne ho fatto scorta. Era da qualche giorno che pensavo di utilizzarle per fare un dolce e così ho fatto. Ho optato per un dolcino molto goloso, volevo ottenere un impasto morbido e molto cioccolattoso, indicato per un fine cena da accompagnare con gelato o con creme liquide a piacere. Questo dolce rimane molto morbido, è ottimo servito tiepido e si sciolgie in bocca lasciandovi un sapore di cioccolato e frutta che non riuscirete a smettere di mangiare. Potete aggiungere all'impasto anche altri tipi di frutta, è ottimo anche con le mele e con le pesche. In questo caso o aggiunto le noci brasiliane ma potete aggiungere qualsiasi tipo di frutta secca ed aromatizzarlo con varie spezie, ad esempio con zenzero e cannella, se volete stupire durante le festività natalizie. A dicembre, faremo insime la versione Christmas!
Ieri è stata una bella giornata, la prima giornata autunnale, ma sempre calda, oggi invece si comincia ad intravedere qualche nuvoletta in più all'orizzonte, ed in lontananza sembra quasi che piova...ma in fondo ci stiamo inoltrando ogni giorno di più in una nuova stagione che ci porterà spesso a prendere l'ombrello! Ma non disperiamo perchè oggi è domenica! e ho voglia di cucinare qualcosa di buono che sicuramente farà felice il mio compagno. La pasta al forno! La domenica è il giorno dei pranzi più buoni, quelli in cui puoi dedicare un po più tempo e a casa mia la domenica quando non si cucinava la carne, si cucinava la pasta al forno, precisamente gli anelletti al forno con ragù, besciamella, uova sode e quant'altro...magari un giorno la prepariamo inseme. Oggi però, vi propongo una pasta al forno un pò più leggera e soprattutto vegetariana! Io adoro il cavolfiore bianco, ne sono ghiotta, soprattutto se servito con la besciamella, vedrete che avremo modo di sperimentare insieme tante ricette se vi va, comunque tornando alla pasta al forno, questa è una delle poche ricette che oltre a fare bene, perchè il cavolfiore è ricco di antiossidanti e quindi estremamente benefico per la nostra salute è anche golosissimo!! INGREDIENTI PER 6 400 gr di pasta corta di grano tenero 300 gr di cavolfiore bianco 150 gr di cavolfiore verde 100 gr di parmigiano 1/2 cipolla bianca Pangrattato Sale e Pepe Per la Besciamella 1 lt di latte 100 gr di burro 100 gr di Farina "00" Sale q.b. Noce moscata in polvere q.b. PROCEDIMENTO
Per prima cosa pulite il cavolfiore, lavatelo bene ed eliminate le foglie. Dividetelo nei classici cespuglietti e cuoceteli a vapore per circa 30 minuti o lessateli in acqua bollente. Mentre il cavolfiore cuoce, preparate la besciamella. Sciogliete il burro ed aggiungete la farina, mescolate energicamente con una frusta al fine di non creare grumi, mettete sul fuoco e cuocete per circa 5 minuti fino a far dorare il composto. Scaldate il latte ed unite la noce moscata, quando sarà caldo aggiungetelo lentamente al composto di burro e farina e mescolate ancora. Non spaventatevi se all'inizio sembra che diventi una palla dura, continuate a girare e ad aggiungere il latte, vedrete che piano piano la farina assorbirà tutto il latte e si formarà una cremina bianca liscia e profumata. Appena raggiungerà la consistenza definitiva, fate bollire per altri 5 minuti, spegnete la fiamma e fate riposare. A questo punto prendete il cavolfiore e ponetelo in una padella dove avrete fatto rosolare 1/2 cipolla bianca e schiacciatelo fino a farlo diventare una crema, aggiustate di sale e fate dorare. Mentre il cavolfiore prende sapore, cuocete la pasta al dente e scolatela. Versate la pasta sopra il cavolfiore ed amalgamate bene, aggiungete poi la besciamella fino a creare un bel pasticcio. Imburrate una teglia riempitela a strati prima con la pasta, poi con la besciamella avanzata ed il parmigiano grattugiato. Continuate così fino a terminare gli ingredienti. Completate con una spolverata si pangrattato ed un filo d'olio. Informate per 25 minuti a 200° fino a quando si formaerà una crosticina dorata. Sfornate e lasciate intiepidire per almeno 15 minuti. la pasta al forno non si mangia bollente, altrimenti non si sentono i sapori...:) |
Autrice del BlogBenedetta Scarfeo "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
(cit. Julia Child) FOLLOW
|