Piano piano ci avviciniamo ad un o dei mesi più belli dell’anno, almeno per me, io lo amo. Ieri sera tornando a casa mentre aspettavo dietro ad una fila di macchine incolonnate, mi sono soffermata ad osservare due operai che in cima a due lunghe scale, dalle estremità della strada, stavano agganciando i cavi elettrici delle decorazioni natalizie. Tutti gli anni in questo periodo il mio paesino inizia la preparazione degli addobbi e delle luci che se pur ancora spente ci fanno capire che manca davvero poco alle festività natalizie. Mentre gli storici negozianti stavano rumorosamente abbassando le saracinesche delle botteghe la nebbiolina lentamente calava sulla piazza centrale e la luci soffuse dei lampioni creavano un atmosfera molto londinese. In lontananza le bancherelle del mercatino dell’artigianato servivano ancora i bomboloni caldi e zuccherati e la pasta fritta salata ed il profumo si poteva sentire anche dento la macchina. Era proprio la serata giusta per passare qualche ora in cucina a preparare i biscotti che sempre, quando si avvicina dicembre preparo per la mia famiglia ed i miei amici. I Cantucci Toscani. Questa estate ho avuto la fortuna di recarmi presso un ristorante nella nostra zona molto conosciuto ed apprezzato, che consiglio a tutti di visitare, se vi capita di passare dalle nostre parti “La Vinsantaia di Capezza”. È qui che ho assaggiato il Vin Santo di Capezzana” il più buono di sempre, viene preparato artigianalmente da loro ed è davvero un prodotto di eccellenza, e non vedo l’ora di inzupparci questi fantastici biscottini. Posso confermarvi che questa ricetta è davvero una delle migliori che abbia mai seguito per la preparazione di questi meravigliosi dolcetti toscani, nel tempo ho fatto varie prove ed apportato diverse variazioni, perché si sa, le ricette originali sono sempre molto segrete. A tentativi sono arrivata davvero al top! E vi invito a provarla perché non ne rimarrete delusi. E poi i cantucci toscani fanno davvero troppo Natale…. INGREDIENTI 500 gr di farina “00” 300 gr di zucchero semolato 3 uova intere medie 2 tuorli 1 tuorlo per spennellare i filoncini ½ bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina 50 gr di burro fuso (ma non caldo) 250 gr di mandorle spellate 1 pizzico di sale 1 tazzina di Vin Santo (facoltativo) PROCEDIMENTO
Per prima cosa accendete il forno a 180° ed appena raggiungerà la temperatura fate tostare le mandorle intere per 10 minuti. Lasciate successivamente il forno accesso alla stessa temperatura. In una ciotola capiente versate la farina setacciata con la vanillina, il lievito ed un pizzico di sale. Create una fontana al centro e versate lo zucchero e le uova e con una frusta elettrica iniziate ad amalgamare gli ingredienti centrali prendendo gradualmente la farina dai bordi, unite il burro fuso e se vi piace una tazzina di vin santo. Continuate ad amalgamare fino a quando otterrete un impasto abbastanza compatto da poter lavorare con le mani. Il composto risulterà molto appiccicoso, aiutatevi con un po’ di farina, ma è la consistenza è quella giusta. Aggiungete a questo punto le mandorle e continuate ad amalgamare distribuendole uniformemente nell’impasto. Quando il tutto sarà ben omogeneo foderate una placca con la carta forno e create dei filoncini lunghi del diametro di massimo 4 - 5 cm (a me i cantucci piacciono piccoli) schiacciateli un pochino e spennellate con il tuorlo solo la parte centrale. Infornate nella parte centrale del forno a 180° per 20 minuti. Trascorso questo tempo estraete la placca e mentre i filoncini sono sempre caldi, con un coltello tagliate i cantucci obliquamente, come vuole la tradizione, dello spessore di circa 1 cm. Riponente i cantucci ottenuti nella placca, sempre foderata di carta forno, con la parte del taglio rivolta verso l’alto per 3 minuti per parte ed infornate a 160°. I vostri cantucci sono pronti! Fateli raffreddare e “Pucciateli” (inzuppateli) in un buon Vin Santo.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Autrice del BlogBenedetta Scarfeo "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
(cit. Julia Child) FOLLOW
|