Benvenuto Ottobre...è si stamattina tra strade bagnate di pioggia, nebbiolina e vento, direi freschino, l'autunno ci ha ha dato il buongiorno come si deve! Oggi sarebbe proprio la giornata perfetta da trascorrere a casa, sul divano, guardano il mio film preferito Julie & Julia sorseggiando cappuccino caldo e mangiando dolcetti. E invece è mercoledì, colazione veloce e si corre a lavoro sotto la pioggia, ma non m'importa..perchè io so che stasera a casa, mi aspetta qualcosa di molto speciale. Farina di castagne...quanto ti amo! Le castagne per me da sempre rapppresentano l'autunno. Il loro colore così caldo ed il loro sapore così...bè non saprei definirlo perchè è così speciale che non si trovano le parole. Sono buonissime cucinate in qualsiasi modo, arrostite, bollite, glassate e ci donanao una farina molto speciale che può essere uttilizzata per mille ricette, e noi in toscana siamo anche molto fortunati con le nostri Marroni del Mugello!. Ed è proprio con questa prelibata farina che ieri sera, aspettando il mese di ottobre ho preparato dei dolcetti molto speciali. Speciali perchè mi ricordano sapori lontani e mi riportano indientro nel tempo quando da piccola con i miei genitori facevamo lunghe passeggiate in centro nella mia bella Firenze, mentre tra le mani tenevo stretto il mio sacchettino di caldarroste e girellavo tra i vicoletti felice, guardano le luminose vetrine dei negozi. Ricordo che tutte le nostre passeggiate terminavano con una bella merenda al Bar Gilli, dove ogni volta mi facevo comprare un Marron Glacè, e delle crostatine con la ricotta e cioccolato. Da questi ricordi ieri ho creato delle piccole delizie, che soprattutto chi ama il sapore delle castagne, sono sicura apprezzerà. PROCEDIMENTO Preparate la pasta frolla unendo e setacciando le due farine. Aggiungete lo zucchero, il burro freddo a pezzi e dopo aver ottenuto la sabbiature unite le uova. impastate con e mani fino ad ottenere una palla liscia e non appiccicosa. Avvolgete nella pellicola e fate riposare per 1 ora in frigorifero. Preparate la crema di ricotta. Passate la ricotta con un passino al fine di renderla eliminare i grumi. Lasciate riposare in frigo per 1 ora. Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla e rivestite gli stampini delle tartellette precedentemente imburrati ed infarinati (lo spessore della frolla dovrà essere di cira 5 mm) e ponetele in frigo per 15 minuti (la frolla diventerà più friabile in cottura). Riprendete la crema di ricotta dolce e passatela nuovamente dal passino, aggiungete l'uovo ed amalgamate fino ad ottenere una cremina omogenea. Aggiungete infine le gocce di cioccolato. Con una sac à poche (se non l'avete utilizzata semplicemente un cucchiaio) riempite le tartellette di frolla e ponete in forno preriscsaldato a 180° per 40 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Se non le finite subito...(dubito) potete conservare le tartellette in frigorifero per qualche giorno. Tipici dolcetti autunnali per trascorrere un pomeriggio sorseggiando un buon thè! INGREDIENTI
PER LA FROLLA DI FARINA DI CASTAGNE 150 gr farina bianca 150 gr farina di castagne 200 gr burro 100 gr zucchero a velo 2 uova PER LA CREMA DI RICOTTA 250 gr di ricotta di pecora fresca 100 gr di zucchero semolato 30 gr di gocce di cioccolato fondente 1 uovo intero
3 Commenti
Benedetta Scarfeo
1/10/2014 01:36:30 pm
Ciao Chiara! Grazie sei molto carina...io adoro la farina di castagne e le castagne cucinate in tutti i modi e poi hai proprio ragione...fanno proprio autunno!
Risposta
Lascia una risposta. |
Autrice del BlogBenedetta Scarfeo "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
(cit. Julia Child) FOLLOW
|