Mancano davvero poche settimane al Natale e in questi giorni ho sempre più voglia di preparare dolcetti profumati a base di frutta secca e pasta frolla, che rilasciano quel profumo di spezie in ogni angolo della casa.
Una delle mie preferite in questi giorni è la cannella. Qualche giorno fa la mia mamma, specializzata nella preparazione di marmellate, mi ha regalato un vasetto di una confettura devvero speciale. "Pere e cannella". Davvero un' ottima ricetta, delicata e profumata. Così domenica mattina, mi sono domandata come avrei potuto valorizzare questa meravigliosa marmellata e visto che avevo acquistato da poco una bellissima teglia per crostatate rettangolare ed avevo a disposizione diversi pacchettini di frutta secca mista, nocciole, noci, mandorle, fichi secchi e qunt'altro ho deciso che fare una crostata sarebbe stata la giusta scelta! ovviamente non sarebbe mancata la cennella ed un sottofondo musicale adeguato alla preparazione.
1 Commento
Io non so voi, ma più che passano i giorni, più che io sento il Natale nell'aria, adesso poi con queste belle giornate fredde e le montagne innevate si sente proprio il profumo di inverno. Il mio paesino è già pronto ad accogliere questi magici giorni dell'anno. Un tappeto di lucine decorano il cielo sopra la strada principale che attraversa il fiume, dove, tra qualche giorno, quando finlamente si accenderanno, si rispecchieranno nell'acqua creando riflessi brillanti. La magia delle luci natalizie illuminerà le facciate delle antiche case colorate del centro storico donandogli quell'atmosfera fiabesca di Handersen, che ancora oggi fa sognare grandi i piccini. Tra poco entreremo nel mese di dicembre e per me ogni giorno sarà una festa ed ogni occasione sarà buona per rimanere qualche ora in più in cucina e preparare dolcetti tra spezie e candele profumate.
Io amo i peperoni! questa è un affermazione du cui posso andare fiera. Li cucino da sempre, in tutti i modi...non trovate che abbiamo un sapore eccezionale?? io li adoro. esistono tante buonissime ricette dai primi ai secondi, ai contorni, io li amo moltissimo in agrodolce, sott'olio, grigliati, insomma non c' peperone chenon mangerei. Ma l'utilizzo che più amo fare di questo meraviglioso frutto della natura è la crema. Si perchè quando questa crema abbraccia un fusillo, uno spaghetto o un raviolo...o mamma mia...non trovo le parole! Si scatena qualcosa di incredibile nel mio palato, è un esplosione di sapore, un po dolce e un po salato..una sensazione paradisiaca che solo chi adora i peperoni può comprendere. La crema di peperoni riesce a rendere saporito unico e peciale anche un banale panino con una fetta di proscutto cotto anemica ed insapore!
Eccomi quà con la terza ricetta a base di farina di riso. In questi giorni mi sono dedicata intensamente a questa farina speciale che, con la sua leggerezza e il suo colore bianco candido, mi ricorda tanto la polevere magica che Campanellino, fedele fatina di Petr Pan, amava cospargere sopra le teste dei bambini per regalare loro la magia del volo verso l'isola che non c'è.
Ci stiamo avvivinando alle festività natalizie ed io sento già nell'aria il profumo di feste, pacchettini colorati e profumo di cannella e zucchero a velo vanigliato. Questa mattina la mia casetta si è svegliata sotto un cielo azzurro, l'aria profumava di neve, le finestre della cucina erano rigate dalle gocce d'aqua che durante la notte avevano creato la condensa. In lontantananza le punte dei monti completamente innevate, e l'aria frizzante che appena uscita dal portoncino mi avvolto le guancie, colorandomi di rosso la punta del naso. Che meraviglia!!! Adoro queste giornate! e ancora più adoro iniziarle con una bella fetta morbida del mio ciambellone al cacao e cocco! |
Autrice del BlogBenedetta Scarfeo "Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
(cit. Julia Child) FOLLOW
|