• HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT

"Bananini"
Frutta Cremosa al latte con Dalani

Picture
Immagine
Immagine
Mare, acqua cristallina, sole che scalda la nostra pelle chiara, quel profumo fantastico ed inconfondibile dei solari che finalmente si aprono con un click e ci avvolgono dando inizio al nostro relax. Ci lasciamo accarezzare dalle morbide e calde sabbie bianche che ci coccolano tra uno spriz e un tuffo nel blu, tra un fresco gelato, un buon libro e un giro in barca alla scoperta delle calette più nascoste. Pranzetti leggeri e sfiziosi sotto le palme di cocco che ci fanno sentire come Emmeline e Richard in “Laguna blu”, cene romantiche davanti al tramonto con il sottofondo delle onde che si infrangono dolcemente, accompagnate da delicati “cin cin” di calici cristallini colmi di buon vino bianco ghiacciato, che cadenzano le nostre serate e ci trasportano finalmente in una dimensione paradisiaca alquanto goduriosa.
Immagine
In estate amo le tavole dei ristorantini apparecchiate sul lungo mare, sono un esplosione di eleganza e colori, dai delicati calici di cristallo che avvolgono scoppiettanti bollicine profumate, ai bicchieri colorati di vetro soffiato, alle candele accese che non mancano mai al centro dei fidanzatini. Adoro quando al tavolo arriva il secchiello d’acciaio ricolmo di ghiaccio con la nostra bottiglia fredda di Lighea, e adoro quando la sera a cena scende il tramonto, cala il vento e la luna si specchia nel mare creando milioni di stelline che riflettono ad intermittenza. 
Adoro la freschezza degli aperitivi serviti al tramonto, fragole fresche e dadini di formaggio stagionato. Stuzzichini e bevande fruttate che inebriano il palato.
Un cocktail fresco tra le mani, un cappello di paglia, due cuscini soffici sul prato, buona musica e un angolo di paradiso è anche a casa nostra. Con Dalani tutto questo è possibile. Dalani ci da la possibilità di creare l'ambiente perfetto a casa nostra. Lo stile e l'elganza di Dalani ha reso la mia casa il paradiso che desideravo.


Adoro l’estate e i suoi colori, amo le tovaglie colorate appena lavate e stese al sole che invadono i sensi con quel profumo di pulito. Amo apparecchiare in giardino, all’ombra del nostro gazebo, mi piace creare il mio angolo relax con i puff e i cuscini a righe della nonna e i fiori di lavanda. Amo tutto ciò che l’estate ci regala, le serate trascorse all’aperto, le passeggiate sulla spiaggia a piedi nudi, il profumo del pesce grigliato, il sapore della frutta fresca, e le giornate trascorse raccogliere pesche e albicocche dall’albero in giardino.
Immagine
Immagine
Ma la cosa che amo di più in estate è il “Gelato”! Chi in estate riesce a stare senza gelato?? Io proprio no, e quest’anno mi sono dedicata particolarmente allo studio di questa fantastica invenzione. Il gelato ha origini molto antiche e quello che veniva prodotto all’epoca non era certo il gelato che consumiamo oggi, ma quello che è certo e che fin dai tempi più lontano l’uomo non ha saputo resistergli…quindi non vedo perché dovremmo farlo noi! Gelato, una parola che racchiude un mondo. Sono tante le basi che possiamo creare per ottenere vari gusti e consistenze.
I gelati più o meno calorici sono comunque fonte di energia e vitamine assolutamente necessari per affrontare questa stagione calda. Sia che rimaniamo in città, sia che partiamo per posti paradisiaci, troveremo sempre un momento da dedicare a questo fantastico alimento che ci aiuterà a superare le giornate più calde, ad addolcire le serate più romantiche. Ottimo in compagnia di amici e per le merende dei più piccoli.
Se vogliamo gustare davvero un buon gelato la cosa migliore da fare è prepararcelo a casa. Vi assicuro che non è affatto complicato, anzi è molto semplice, veloce e divertente e se avete dei bambini potete trascorrere un pomeriggio insieme creando mille gusti per tutti.
Oggi in collaborazione con Dalani, vi propongo la ricetta dei “Bananini”. Stecchi gelato alla banana deliziosi. È uno dei gelati più buoni e più facili da realizzare e piace proprio a tutti! grandi e piccoli. È una fonte naturale di potassio, contiene molto zucchero, quindi non sarà necessario aggiungere nessun dolcificante, ed è estremamente nutriente, ecco perché può facilmente sostituire un piccolo pasto ed è molto indicato come “spuntino”, anche per il suo notevole potere “saziante”. Inoltre nella banana sono presenti Vitamina B2 che facilita l’eliminazione delle tossine il triptofano e il magnesio e insieme stimolano l’organismo a produrre serotonina essenziale per l’equilibrio mentale e per il tono dell’umore e la qualità del sonno.

Picture
Picture
INGREDIENTI PER 8 BANANINI
200 ml di latte intero
150 ml di panna liquida
250 gr di polpa di banana (circa 2 banane)
1 banana a pezzi
Qualche goccia di limone

UTENSILI
Frullatore ad Immersione
Stampi per ghiaccioli
Stecchi di legno (potete riutilizzare gli stecchi dei gelati confezionati)
Gelatiera (Facoltativa ma consigliata)

PREPARAZIONE
La cosa più importante prima di iniziare la preparazione dei banani è assicurarsi di avere tutto gli ingredienti ben freddi, quindi prima di procedere mettete tutti gli ingredienti in frigorifero per qualche ora.
Fatto questo frullate con un frullatore ad immersione due banane fino ad ottenere una crema densa, senza grumi e spumosa.
Aggiungete a questo punto il latte, e la panna liquida e continuate a frullare.
Tagliate ora la terza banana a fettine e schiacciatele aiutandovi con una forchetta a pezzi più o meno piccoli e versatevi sopra qualche goccia di limone.

Se avete la gelatiera:
Azionate la gelatiera e versate il composto ottenuto all’interno. Dopo circa 20 minuti, quando il composto avrà raggiunto la classica consistenza gonfia e cremosa del gelato aggiungete la banana schiacciata poco alla volta e continuate a far girare la gelatiera per qualche minuto.
Infine aiutandovi con un cucchiaino riempiti gli stampi per creare i bananini, inserite gli stecchi di legno (vedrete che non affonderanno perché i composto sarà molto denso) e ponete in freezer per 2 ore prima di gustare.

Se non avete la gelatiera
Se non avete la gelatiera versate subito le banane schiacciate nel composto, mescolate il tutto e versatelo in un contenitore, possibilmente con tappo a chiusura e ponete in freezer per un’ora. Trascorso questo tempo estraetelo e aiutandovi con una spatolina morbida in silicone, iniziate a mantecare il composto che avrà iniziato a congelare alla pareti del contenitore. Rimponete in freezer nuovamente e ripetete la procedure per 3 volte, fino a quando otterrete una crema morbida.
Procedete riempiendo gli stampini con il gelato.

Io, viste le temperature molto alte degli ultimi giorni, ho preferito gustare i banani così, semplici al naturale.

Ma ai più golosi do una dritta:
Sciogliete in un pentolino o a microonde del cioccolato bianco, al latte o fondente, quello che vi piace di più.
Appena il cioccolato si sarà sciolto lasciatelo raffreddare. Non dovrà ritornare della consistenza iniziale, ma non dovrà comunque essere bollente.
Estraete i bananini dagli stampi ed uno alla volta tuffateli nel cioccolato e ricopriteli completamente, facendo sgocciolare a testa in giù il cioccolato in eccesso.
Se vi piace un po’ di croccantezza (io l’adoro) cospargete il banino ricoperto con il cioccolato ancora morbido, con mandorle o nocciole tritate o a scaglie.
Ponente in una griglia con sotto carta da forno e rimettete 10 minuti in freezer.
Io li preferisco con cioccolato bianco e mandorle, sono davvero un peccato di gola ma ricco di vitamine! J

Picture

www.dalani.it

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • VOYAGE
  • SCATTI
  • COPYRIGHT